Società

La Polizia di stato nelle scuole con il progetto il “mio diario”

Si è svolta questa mattina, all’interno del plesso “Impastato” dell’Istituto Comprensivo “Manzoni – Impastato”, la cerimonia di presentazione dell’agenda scolastica “il Mio Diario”, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. il Questore di Palermo, Leopoldo Laricchia, ha presentato la colorata agenda che accompagnerà i futuri alunni delle quarte elementari per tutto l’anno scolastico 2021-22.

L’iniziativa è stata organizzata in contemporanea con quella nazionale, che ha avuto come padrino d’eccezione il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini e che si è tenuta alla presenza del Presidente della Repubblica e dei Ministri Lamorgese  e Bianchi.

A Palermo, la preside della scuola “Manzoni – Impastato”, Istituto impegnato quotidianamente come presidio di educazione alla legalità, ha sposato con entusiasmo l’iniziativa,  che giunge quest’anno alla sua 8^ edizione e che si propone

di accompagnare i giovanissimi studenti in un percorso di formazione ed istruzione che li faccia diventare cittadini consapevoli.

In considerazione dell’entusiasmo con cui bimbi, genitori ed insegnanti hanno accolto le precedenti edizioni, quest’anno è stato previsto un incremento della tiratura delle copie dei diari. Per quanto riguarda la provincia di Palermo, la platea dei destinatari del diario è di oltre 11.000 bambini, tra scuole di città e provincia.

Tutte le scuole saranno raggiunte attraverso personale di Polizia degli 8 Commissariati cittadini e dei 5 distaccati in provincia.

La città di Palermo, territorio della provincia incluso, è infatti ricompresa tra quelle scelte quest’anno insieme ad altre 16 questure d’Italia.

Attraverso contenuti e linguaggi adeguati al target dei destinatari, il diario scolastico si pone l’obiettivo di avvicinare i giovanissimi alla cultura della legalità, offrendo loro un contributo nell’educazione al rispetto delle regole ed ai valori di convivenza civile che ne discendono.

A volte l’educazione civica si risolve in un’arida elencazione di norme, non riuscendo sempre a conquistare l’attenzione dei più piccoli: ecco quindi che i personaggi protagonisti delle storie del diario, Mus e Visa, scelti come modelli di “civismo” per far breccia sui bambini, sono eroi normali, giovani come tanti adolescenti ma resi super eroi dai superpoteri della legalità, dell’amicizia e della solidarietà.

Insieme a tutti gli amici della Polizia di Stato, i nostri super eroi parleranno di argomenti importanti per la crescita loro e dell’intera comunità, affrontando i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’educazione stradale, del Cyberbullismo.

Ad accompagnare i bambini nel loro percorso scolastico ci saranno altresì Lampo, un pastore tedesco, e Saetta, un labrador color miele.

Il famoso Geronimo Stilton, l’amato topo dei fumetti curerà anche una pagina di giochi interattivi, presente alla fine di ogni mese.

Alla fine dell’agenda scolastica è stato inserito un fascicolo ritagliabile sulla Costituzione Italiana. Vis e Musa raccontano agli studenti il significato e l’importanza della Costituzione, illustrando il significato dei primi 12 articoli che ne costituiscono i principi fondamentali.

Quante volte un buon insegnante o un libro interessante possono rappresentare le porte girevoli della vita di un individuo: “il mio diario” è proprio il piccolo contributo che la Polizia di Stato vuole offrire perché i bambini delle scuole elementari, nel nostro caso di Palermo e provincia, scelgano l’ “ingresso giusto” verso una vita di legalità ed onestà.    

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago