«L’acqua deve restare pubblica e la gestione rimanere in capo ai Comuni che ne hanno i requisiti». Lo afferma il capogruppo all’Ars di DiventeràBellissima, Alessandro Aricò, annunciando un’apposita mozione e aggiungendo: «Condividiamo l’appello lanciato da numerosi sindaci siciliani contro l’ipotesi del governo nazionale di abrogare l’articolo di legge che prevede le gestioni dirette comunali dei servizi idrici. Questa è una battaglia politica che va condotta in maniera trasversale, senza logiche di appartenenza, al fine di garantire che la gestione dell’acqua non sia sottratta ai Comuni. In questi anni, infatti, sono stati attuati percorsi virtuosi in alcuni Comuni siciliani, tramite la realizzazione di depuratori e un servizio idrico efficiente che ha garantito tariffe più basse. Si tratta di una realtà da preservare, per questo ci opporremo con fermezza a qualsiasi tentativo di smantellarla».
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…