Approvato lo schema di accordo finalizzato a
disciplinare il rapporto di collaborazione tra Rete Clima e l’Ente
Parco delle Madonie per la realizzazione del Progetto per la
“Promozione delle buone pratiche di gestione delle foreste”.
L’Ente Parco delle Madonie accoglie così la proposta di Rete Clima
(Associazione di Promozione Sociale) che, con una nota a firma di
Paolo Viganò, aveva proposto questa iniziativa che si inserisce
nell’ambito di una Campagna nazionale che si esplica nel sostegno ad aree forestali e
periurbane, con preferenza verso aree certificate, o in corso di
certificazione, o desiderose di valutare la certificazione secondo
standard Pefc.
“Con l’adesione a questo progetto – spiega il presidente Angelo
Merlino – Rete Clima erogherà al nostro ente una somma lorda di 3.000
Euro per l’espletamento a scelta da parte dell’Ente di una delle
seguenti attività: azioni di gestione forestale sostenibile,
piantagione di uno o più alberi dentro un evento simbolico da attivare
sul proprio territorio locale o eventuali momenti formativi locali
riferiti alle valenze ed opportunità della certificazione forestale
Pefc, associazione senza fini di lucro che promuove la gestione
sostenibile delle foreste”.
Ha curato l’iter burocratico la Uob3 del dell’Ente Parco delle Madonie
diretta dal dottor Peppuccio Bonomo. Ha seguito l’iter anche la
Collaboratrice amministrativa Franca Gennaro. Il provvedimento è stato
approvato e sottoscritto dal Direttore Calogero Beringheli.
Rete Clima è un Ets (Ente del Terzo Settore) di natura non profit,
che promuove azioni di Corporate Social Responsibility (CSR) e di
sostenibilità nel settore privato e degli appalti pubblici.
La Rete promuove economia circolare, CSR, sostenibilità,
comunicazione e rendicontazione ambientale e sociale, GPP e appalti
verdi, contrasto al cambiamento climatico (mediante carbon footprint,
riduzione e compensazione di CO2). Costituita nella primavera 2011
Rete Clima è oggi strutturata come network tecnico che, anche in
collegamento con il mondo accademico e della ricerca, promuove
sostenibilità nelle Organizzazioni e sul territorio locale, con una
particolare sensibilità proprio verso il riscaldamento climatico già
definito come “il primo nemico dell’umanità e la prima e più
importante sfida che deve impegnare l’ambientalismo”.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…