Attualità

I Ministri Carfagna e la Gelmini hanno incontrato la delegazione delle Zone Franche Montane di Sicilia

In piazza di Montecitorio più di 100 fasce tricolore siciliane per chiedere la fiscalità di sviluppo

Ben 110 amministratori dei 133 comuni che rappresentano le Terre alte di Sicilia, coordinati dall’Associazione Zone Franche Montane di Sicilia hanno preso parte, questa mattina, alla grande adunanza che si è svolta in piazza di Montecitorio a Roma. Amministratori locali e deputati e politici nazionali sono intervenuti ai microfoni della postazione Zone Franche Montane Sicilia e in diretta sulla pagina Facebook a sostegno dell’iniziativa volta ad ottenere la fiscalità di sviluppo, già approvata con ddl n.641/A recante “Disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia”, dall’Assemblea regionale siciliana nella seduta n° 162 del 17 dicembre 2019 ma trattandosi di Legge voto, ai sensi dell’articolo 18 dello Statuto, è stata sottoposta al Parlamento della Repubblica.

La delegazione dell’Associazione Zone Franche Montane di Sicilia ha espresso apprezzamento per la disponibilità dimostrata dal ministro per il Sud e per la Coesione territoriale, Mara Carfagna che ha mostrato interesse e comprensione per la causa delle Terre alte di Sicilia. «Ci ha ascoltato – ha commentato il coordinatore regionale delle Zone Franche Montane Sicilia, Vincenzo Lapunzina – e nei prossimi giorni studierà il dossier per agevolare la definizione dell’iter legislativo». Nella delegazione ricevuta dal ministro Mara Carfagna erano presenti Antonio Rini, sindaco di Ventimiglia di Sicilia, in rappresentanza dell’Anci Sicilia, Concetto Orlando, sindaco di Roccafiorita, in provincia di Messina, il comune più piccolo dell’Isola, e di Forza Italia, le senatrici Urania Papatheu e Gabriella Giammanco, le deputate Giusy Bartolozzi e Stefania Prestigiacomo e Matilde Siracusano.

Anche la ministra gli affari regionali e le autonomie del governo Draghi, Maria Stella Gelmini ha incontrato una delegazione delle Zone Franche Montane di Sicilia composta da Franco Ribaudo, sindaco di Marineo, Salvatore Noto, sindaco di Marianopoli, Rosalba Mollica, assessore del comune di Floresta, il più alto di tutta la Sicilia, Vincenzo Lapunzina coordinatore delle Zone Franche Montane di Sicilia, presente anche la senatrice Urania Papatheu. Un confronto sullo stato attuale dell’iter della legge obiettivo istitutiva delle Zone franche montane in Sicilia è stato discusso anche al Senato, nel corso del convegno organizzato dal senatore del MoVimento 5 Stelle Fabrizio Trentacoste dal titolo “Zone Franche Montane in Sicilia: un’opportunità di sviluppo”.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

5 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

8 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

11 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

13 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

17 ore ago