È la più rilevante operazione di arte urbana che si realizza in Italia nel 2021 e punta alla rigenerazione di 18 comuni delle Madonie, le montagne della provincia di Palermo. Centinaia di opere d’arte urbana per riqualificare e rilanciare i borghi, con cento artisti contemporanei che racconteranno le tradizioni secolari per la rigenerazione sostenibile dei borghi.
La So.Svi.Ma. Spa, soggetto capofila del progetto “I Art Madonie”, ideato e diretto da I WORLD e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Bando Periferie, lancia una call internazionale per selezionare 48 artisti di “street art” che saranno chiamati a produrre un numero rilevante di opere nei 18 comuni partner del progetto (Alimena, Aliminusa, Bompietro, Caltavuturo, Castelbuono, Cerda, Geraci Siculo, Gratteri, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Valledolmo). Tutte le opere saranno ispirate al patrimonio culturale immateriale del territorio madonita, cogliendone ogni aspetto che ne caratterizza la più profonda e autentica identità, che sarà restituita dagli artisti secondo loro libere interpretazioni. Un omaggio di arte e bellezza a uno dei territori più rappresentativi della Sicilia, che sperimenta nuovi processi di rigenerazione urbana e di ricentralizzazione dei sistemi periferici.
Ulteriori 50 digital artists saranno selezionati con una seconda call che sarà pubblicata a breve.
Nel corso della videoconferenza stampa di venerdì 7 maggio alle ore 11, si illustrerà il progetto I Art Madonie, con un focus sull’azione di arte urbana e sulla Call for Artists, che sarà pubblicata il 10 maggio. Si descriveranno nel dettaglio: i beneficiari, le tipologie artistiche ammesse, il tema dei progetti presentati, i premi e benefits destinati agli artisti partecipanti, le modalità di partecipazione e ogni altro dettaglio dell’iniziativa.
Interverranno: Leoluca Orlando, sindaco della Città Metropolitana di Palermo; Alessandro Ficile, amministratore unico So.Svi.Ma. S.p.A, capofila progetto I Art Madonie; Lucio Tambuzzo, direttore generale I World – ideatore e direttore generale I Art Madonie; David Diavù Vecchiato, curatore dell’attività di street art del progetto I Art Madonie; Chiara Canali, Marco Miccoli e Laura Barreca, componenti della Commissione di Valutazione dell’attività di street art del progetto I ART Madonie; Roy Paci, componente dell’Osservatorio Milleperiferie del progetto I Art Madonie. Conclusioni: Leoluca Orlando.
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…