Video

Corso di formazione per imprenditrici o professioniste del settore agroalimentare

Il corso di formazione destinato a 35 aspiranti imprenditrici o professioniste del settore agroalimentare. Un percorso formativo, altamente professionalizzante e completamente gratuito, destinato a giovani donne (tra 18 e i 45 anni, NEETs, residenti/domiciliate in Sicilia) che:

  • vogliano acquisire, migliorare conoscenze, competenze e strumenti per avviare un’attività imprenditoriale nel settore agroalimentare o
  • formarsi nel settore delle lavorazioni alimentari

Percorso per aspiranti imprenditrici

Le candidate impareranno a delineare e analizzare la fattibilità della loro idea imprenditoriale, lavorare sulla comunicazione e sull’applicazione delle nuove tecnologie per filiere sostenibili. Avranno inoltre l’opportunità di conoscere gli imprenditori sociali del territorio epotenziare le competenze trasversali e linguistiche. A fine percorso, saranno supportate nella creazione del loro business plan.

Percorso per operatrici della trasformazione agroalimentare

Le candidate impareranno a programmare, organizzare e pianificare le diverse fasi di lavoro del processo produttivo e utilizzare gli strumenti digitali che possono migliorare l’efficienza del processo di produzione. Potranno acquisire, inoltre, nuove competenze sulla sostenibilità, sul lavoro di squadra e la risoluzione dei problemi. Il programma di formazione le sosterrà nella messa a sistema delle nuove competenze per valorizzare al massimo le future opportunità per una delle figure professionali più ricercate secondo le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior realizzate da Unioncamere in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, Tavole sui fabbisogni formativi delle imprese (Settembre 2020).

La formazione inizierà nel mese di giugno 2021 e si concluderà nel mese di gennaio 2022.

Per partecipare, scaricare il bando di selezione e inviare candidatura entro il 13 maggio 2021.

Per ulteriori informazioni sul bando o su InnovAgroWoMed, contatta Alberto Provenzano, alberto.provenzano@cesie.org | cell. 3494409884.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago