Attualità

Cefalu’,il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio di previsione per l’anno 2021

Il Consiglio Comunale di Cefalù ha approvato il Bilancio di previsione per l’anno 2021. Ridotta la pressione fiscale con l’abbattimento di un punto dell’IMU.Il Comune di Cefalù è stato tra i primi Enti locali della Sicilia a dotarsi dello strumento di programmazione finanziaria. Questo permetterà di proseguire nell’adozione degli strumenti necessari per far fronte alla crisi attuale e puntare alla ripresa economica.Lo strumento contabile di programmazione del 2021 prevede la riduzione fiscale e l’incremento degli investimenti, al fine di avviare un processo di sviluppo per far ripartire le attività economiche gravemente provate dalla crisi e fornire un sostegno concreto alle famiglie che, a causa della pandemia, hanno visto peggiorare la loro situazione economica.Inoltre, si prevede che una cospicua parte delle risorse a disposizione dell’Ente siano utilizzate al fine di incrementare gli interventi a beneficio dei servizi sociali, utilizzando al massimo gli strumenti previsti dai fondi distrettuali, dai fondi comunali e dalle fonti di finanziamento nazionali e regionali. A tal fine è stata ulteriormente incrementata la spesa relativa al Servizio Civico di Assistenza economica, ai Voucher Covid-19 e sono stati riproposti strumenti come le borse di studio comunali.Sempre al fine di agevolare i singoli cittadini e le associazioni che stanno pagando maggiormente il peso della crisi economica conseguente alla pandemia, l’Amministrazione comunale ha fatto predisporre dagli uffici una proposta di regolamento per l’istituzione del Baratto Amministrativo, grazie al quale sarà possibile, nei limiti di legge, richiedere la possibilità di svolgere prestazioni di utilità sociale per ottenere lo scomputo di tributi comunali (TARI e IMU).Nel dettaglio, si riportano alcuni degli interventi previsti nel Bilancio di previsione:* Riduzione dell’1 per mille (dall’attuale 10,6 per mille al 9,6 per mille) dell’aliquota IMU per tutte le categorie, al fine di agevolare le famiglie e le attività economiche;* Proroga dei pagamenti degli avvisi di accertamento dei tributi notificati; applicazione delle esenzioni previste per il pagamento del suolo pubblico;* Rafforzamento della struttura amministrativa con l’inserimento di risorse umane nei settori essenziali;* Applicazione dell’avanzo per un piano di manutenzioni straordinarie per immobili di proprietà comunale;* Investimenti straordinari al fine di rendere la Città più accogliente e migliorare i servizi per favorire il rilancio delle attività turistiche in vista della auspicabile, celere, ripresa del turismo nazionale e internazionale.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

10 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago