Attualità

Cefalu’,il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio di previsione per l’anno 2021

Il Consiglio Comunale di Cefalù ha approvato il Bilancio di previsione per l’anno 2021. Ridotta la pressione fiscale con l’abbattimento di un punto dell’IMU.Il Comune di Cefalù è stato tra i primi Enti locali della Sicilia a dotarsi dello strumento di programmazione finanziaria. Questo permetterà di proseguire nell’adozione degli strumenti necessari per far fronte alla crisi attuale e puntare alla ripresa economica.Lo strumento contabile di programmazione del 2021 prevede la riduzione fiscale e l’incremento degli investimenti, al fine di avviare un processo di sviluppo per far ripartire le attività economiche gravemente provate dalla crisi e fornire un sostegno concreto alle famiglie che, a causa della pandemia, hanno visto peggiorare la loro situazione economica.Inoltre, si prevede che una cospicua parte delle risorse a disposizione dell’Ente siano utilizzate al fine di incrementare gli interventi a beneficio dei servizi sociali, utilizzando al massimo gli strumenti previsti dai fondi distrettuali, dai fondi comunali e dalle fonti di finanziamento nazionali e regionali. A tal fine è stata ulteriormente incrementata la spesa relativa al Servizio Civico di Assistenza economica, ai Voucher Covid-19 e sono stati riproposti strumenti come le borse di studio comunali.Sempre al fine di agevolare i singoli cittadini e le associazioni che stanno pagando maggiormente il peso della crisi economica conseguente alla pandemia, l’Amministrazione comunale ha fatto predisporre dagli uffici una proposta di regolamento per l’istituzione del Baratto Amministrativo, grazie al quale sarà possibile, nei limiti di legge, richiedere la possibilità di svolgere prestazioni di utilità sociale per ottenere lo scomputo di tributi comunali (TARI e IMU).Nel dettaglio, si riportano alcuni degli interventi previsti nel Bilancio di previsione:* Riduzione dell’1 per mille (dall’attuale 10,6 per mille al 9,6 per mille) dell’aliquota IMU per tutte le categorie, al fine di agevolare le famiglie e le attività economiche;* Proroga dei pagamenti degli avvisi di accertamento dei tributi notificati; applicazione delle esenzioni previste per il pagamento del suolo pubblico;* Rafforzamento della struttura amministrativa con l’inserimento di risorse umane nei settori essenziali;* Applicazione dell’avanzo per un piano di manutenzioni straordinarie per immobili di proprietà comunale;* Investimenti straordinari al fine di rendere la Città più accogliente e migliorare i servizi per favorire il rilancio delle attività turistiche in vista della auspicabile, celere, ripresa del turismo nazionale e internazionale.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago