Territorio

Scillato, pannelli informativi e segnaletica nuova a grazie a democrazia partecipata

Con il completamento dei dati in Qcode su tre dei tredici pannelli informativi che descrivono la storia dei mulini di Scillato, si conclude la prima parte della proposta iniziata nel 2019, con democrazia partecipata, dell’Associazione nazionale combattenti e reduci, in stretta collaborazione con SiciliAntica.    

Il  25 aprile scorso sono state completate le operazioni di installo dei pannelli informativi sui mulini di Scillato e dei pannelli direzionali.La fornitura, da parte della Tipografia Giovane Locati, prevedeva tre pannelli informativi e due pannelli direzionali.I mulini interessati dai pannelli informativi sono: mulinu asiniddaru, mulinu du parrinu e mulinu famunia supranu.Per completare la pannellatura, in realtà, ne servirebbero altri dieci perche’ in tutto i mulini che hanno segnato l’economia locale nell’arco temporale che va’ dal 1156 al 1960 sono stati tredici.

Il sindaco, Giulio Cortina, assicura che piano piano anche i restanti dieci beneficeranno di questo servizio.L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto avviato con democrazia partecipata proposto dalla Associazione Nazionale Combattenti e Reduci che si è avvalsa, in corso dei lavori, della competenza e preparazione dei soci della associazione SiciliAntica entrambe con sede a Scillato e con presidente unico nella persona di Giovanni Capizzi.

In realtà il compimento della iniziativa si deve all’azione congiunta e serrata tra il Comune di Scillato, sportello unico qui parco dell’ente parco madonie, ANCR e SiciliAntica.L’iniziativa prende corpo nel 2020 con l’amministrazione Frisa che valutato l’avanzo di somma generatosi dopo il restauro della statua di padre Pio, sempre con democrazia partecipata,  decide di riassegnare le somme ai progetti ( riveduti) delle altre due associazioni partecipanti: i pannelli informativi di ANCR e la proiezione dei film di Totò della  Pro-Scillato.

Quest’ultima declina l’invito in favore di un miglioramento della pannellistica.Ma il mandato elettorale della amministrazione Frisa volgeva al termine per cui il progetto, con qualche ritocco, venne preso e portato a termine dalla nuova amministrazione Cortina.Grande merito per il lavoro svolto và all’ufficio preposto alla realizzazione del progetto diretto dalla dott.ssa Agnese Quagliana che ha saputo gestire in una fase cosi delicata (cambio di amministrazione e pandemia) una situazione difficile soluzione.

La realizzazione dei pannelli è stata eseguita dalla tipografia Giovane Locati. La preparazione dei testi e delle note vocali è stata curata dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci in stretta collaborazione con SiciliAntica che si è avvalsa della competenza dei propri soci.

  • Frank Bruno per le traduzioni dei testi in inglese – socio di SiciliAntica;
  • Francesca Quagliana per la parte audio in Qcode – socia di SiciliAntica;
  • Sean Bruno per la parte audio in inglese in Qcode – simpatizzante di SiciliAntica;
  • Clara Mazzola per la parte audio in Qcode – simpatizzante SiciliAntica;

I testi informativi sui mulini sono tratti dalla tesi di laurea dell’architetto Adolfo Lima.Il coordinameto esterno, per le associazioni, è stato seguito. In particolare, da Stefano Lo Conti – segretario di SiciliAntica e Giovanni Capizzi – presidente di ANCR e SiciliAntica.La conformazione tipologica dei pannelli è stata voluta fortemente dal sindaco Giulio Cortina.Per La collocazione dei pannelli ci si è avvalsi della collaborazione dell’associazione “Amici per Scillato” ed in particolare di: Tommaso Vitale, Antonino Ruggirello, Rosario Cilluffo, Stefano Di Stefano.Un grande e grosso contributo di volontariato è stato offerto da: Sergio Muscarella, Turi Finocchiaro, Giuseppe Capitummino, Giulio Cortina, Peppe Vinci, Antonino Vinci.Con la definitiva compilazione del Qcode si compie, quindi, l’ultimo tassello della prima fase della realizzazione dei pannelli informativi che forniscono alla cittadinanza un nuovo servizio di conoscenza del proprio patrimonio culturale.

Giovanni Capizzi, presidente di ANCR e SiciliAntica, nel ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa avventura: Frank Bruno, il figlio Sean, Francesca Quagliana, Clara Mazzola, Stefano Lo Conti, Peppe Vinci suo figlio Antonio e poi in particolare il sindaco Giulio Cortina , il vice-Sindaco Giuseppe Capitummino, Sergio Muscarella , l’associazione amici per Scillato ( Tommaso, Antonino, Rosario, Stefano), l’associazione Pro-Scillato, Turi Finocchiaro, l’ing.tecnico Giampiero Guzzio ma anche l’ex sindaco Giuseppe Frisa, la dinamica dott.ssa Agnese Quagliana e il suo staff comunale, gli associati di ANCR e di SiciliAntica,  sperando di non avere dimenticato nessuno, dichiara la propria soddisfazione per il buon esito della iniziativa, sperando, altresi, che a breve anche gli altri mulini possano essere dotati dello stesso strumento informativo e che anche la segnaletica possa essere completata al più presto possibile.

Si augura che il prossimo obiettivo, oltre al completamento della restante pannellatura, sia quello di dotare il Comune di Scillato di un proprio museo multifunzionale e dinamico che comprenda, come inizio, l’archeologia con l’esposizione dei reperti di vallone inferno e dei reperti del recente ritrovamento dell’anfora corinzia, la geologia e i mulini e poi di un museo dedicato alla storia dell’autonomia di Scillato e sui suoi padri fondatori con in testa Michele Valenza.

Si auspica che possano aggiungersi, in seguito, anche una sezione etno antropologica, fotografica, Targa Florio, storia monarchica della collezione  Sausa , ecc, ecc e che formino rete  tra loro.

segreteria SiciliAntica-Scillato

Sostenete MadonieLive

https://www.paypal.com/donate?business=86CC4ELWG2A2E&currency_code=EUR

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

16 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

19 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

23 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago