Società

L’Assessorato all’economia rinegozia 1,5 miliardi € mutui con CDP con un risparmio annuo di 36.5mln €

Definite tutte le procedure, lunedì prossimo, l’Assessorato all’economia della Regione siciliana procederà alla stipula dell’atto di rifinanziamento, con Cassa Depositi e Prestiti SpA, finalizzato all’estinzione parziale anticipata del prestito per il piano di rientro del settore Sanità, stipulato nel 2008 tra la Ragioneria Generale della Regione ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

L’operazione in parte da attuare nel 2021 ed in parte nel 2022, riguarda un debito residuo di € 2,1 mld rinegoziato ad un tasso di interesse dell’1,4%, più che dimezzato rispetto all’attuale tasso contrattuale con il MEF (3,521%).

Tale opportunità è stata resa possibile grazie ad un apposito emendamento alla Legge di Stabilità dello Stato, recepito dalla Legge di Stabilità della Regione Siciliana del 2021, e immediatamente attivata con deliberazione della Giunta Musumeci dello scorso 21 aprile.

Il vantaggio sul Bilancio regionale, complessivamente valutato in oltre € 592 mln fino alla scadenza, sarà di ben € 36,5 mln per l’anno 2021 con un risparmio, secondo una simulazione finanziaria elaborata a cura dell’Assessorato, di circa € 88mila al giorno.

Questo accordo rappresenta un ulteriore e deciso passo in avanti nella strategia di contenimento degli oneri finanziari che il Governo Musumeci ha avviato sin dal suo insediamento. Un impegno, peraltro ribadito in sede di accordi con lo Stato, che vede l’attuale Amministrazione regionale consolidare il risanamento attivo delle finanze della Regione attraverso la rinegoziazione dei debiti ereditati dalle precedenti gestioni evitando, al contempo, il ricorso all’accensione di ulteriori mutui per far fronte alle spese correnti con rilevanti vantaggi sugli equilibri finanziari della Regione.

L’operazione innovativa e fonte di consistenti risparmi è stata illustrata dal Vicepresidente ed Assessore all’Economia, Gaetano Armao e dal Ragioniere Generale, Ignazio Tozzo  questa mattina alla Commisione bilancio dell’ARS che ha espresso parare positivo sulla delibera della Giunta Musumeci.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

14 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

17 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

21 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago