Madonie

Il Ministro Carfagna incontra la Federazione Nazionale Aree Interne

Il Ministro Mara Carfagna ha incontrato, in digitale, alcuni sindaci in rappresentanza della Federazione Nazionale delle Aree Interne. Si è trattato di un primo appuntamento, in vista della ridefinizione della Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI), alla quale si sta lavorando.

A darne notizia sono Pietro Macaluso, Presidente dell’Unione e componente del Direttivo nazionale e Alessandro Ficile, Coordinatore tecnico dell’area interna Madonie, che hanno partecipato all’incontro.

Il Ministro ha ribadito l’impegno a destinare per queste aree circa 2,1 miliardi di euro nei prossimi anni, grazie a quanto già stanziato dal PNRR (1,125 miliardi tra fondi europei e nazionali), alla legge di Bilancio (310 milioni) e al Fondo di Sviluppo e Coesione (circa 700 milioni) per il periodo 2021-2027. A queste risorse vanno aggiunti ulteriori 700 milioni, relativi al ciclo precedente, del Fondo di Sviluppo e Coesione che non sono ancora stati spesi e che potrebbero essere assorbiti da nuovi progetti. I principali ambiti di intervento individuati dalla SNAI riguardano la sanità, l’istruzione e la mobilità.

I sindaci, nel descrivere lo stato dell’arte, hanno manifestato alcune difficoltà relative alla fase di progettazione degli interventi. In questa direzione il Ministro Carfagna si è impegnata a individuare insieme all’Agenzia per la Coesione territoriale una forma di sostegno a questa attività; ha quindi comunicato la nomina del dott. Domenico Gambacorta quale delegato ai rapporti con la Federazione Nazionale.

“Le forti preoccupazioni che ci hanno spinto a chiedere un incontro urgente al Ministro – affermano Macaluso e Ficile – sono state in gran parte azzerate. Abbiamo infatti percepito la chiara volontà della stessa a voler rafforzare il processo di attuazione e a rilanciarne la prospettiva strategica specie per quanto riguarda la necessità di riformare/flessibilizzare le norme nazionali che fissano standard uguali per tutti e che non tengono conto delle peculiarità delle Aree Interne. Sulla scuola in primis abbiamo chiesto con forza che la deroga a 300 alunni, introdotta tardivamente con la Legge di bilancio del 30 dicembre ultimo scorso, possa essere applicata stabilmente così come la riduzione del numero minimo di alunni per le pluriclassi.”

Dalla prossima settimana il confronto tra la Federazione ed il Ministero si sposterà sui tavoli tecnici ed affronterà gli argomenti contenuti in uno specifico documento redatto dalla Federazione Nazionale Aree Interne ed apprezzato dal ministro Carfagna.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

11 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

14 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

17 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago