Eventi

I bambini realizzano il fumetto contro il cyberbullismo

Gli studenti della Direzione Didattica Statale De Amicis, di Palermo,  presentano “ Le_ali”, il fumetto contro il cyberbullismo.Nato da una storia ideata direttamente dai piccoli alunni e creato secondo un linguaggio adatto ai bambini, il fumetto vuole essere uno strumento di prevenzione contro il fenomeno del cyberbullismo e indirizzare i giovani verso un utilizzo corretto del web, attraverso l’apertura di un dialogo con gli adulti di riferimento.

Il fumetto verrà diffuso alla cittadinanza, in versione cartacea e online, e sarà presentato, nell’ambito dell’appuntamento nazionale “Il Maggio dei Libri”, alle istituzioni e alle famiglie delle classi coinvolte della Scuola De Amicis, Giovedì 6 maggio alle ore 15,00, alla presenza dell’assessore all’Istruzione della Regione Siciliana, Roberto Lagalla,  del dirigente dell’ambito territoriale di Palermo Luca Gatani, del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo, Pasquale D’Andrea, dell’Assessora all’Istruzione del Comune di Palermo, Giovanna Marano e del presidente della V Circoscrizione Fabio Teresi.

“L’utilizzo di device (in particolare smartphone e tablet) da parte dei piccolissimi, sia da attori, sia da spettatori, apre questioni rilevanti nel dibattito pedagogico ed educativo (e non solo) su temi quali quelli della responsabilità e corresponsabilità educativa, del benessere, di un utilizzo creativo, equilibrato e critico degli strumenti digitali – afferma la dirigente della D.D. De Amicis. La Rete è un luogo ricco di opportunità, ma è importante imparare a riconoscere i rischi e a difendersi dai pericoli. Bambini, famiglie ed educatori devono esserne sempre più consapevoli.

L’iniziativa è stata finanziata dall’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana e realizzata da Cetty Mannino, esperta in educazione ai new media, per conto dell’Associazione Made 3.0. Il progetto è stato intitolato “Le_ali”, giocando con la parola leali (essere onesti tanto offline quanto online) e le ali  per volare in alto come auspicio per la vita di tutti. Autori del progetto sono i bambini e le bambine delle classi quarte delle sezioni  A, B, e C, che hanno scritto la storia; realizzato i disegni; digitalizzato i fumetti e ideato i giochi che si trovano alla fine del testo.  Il lavoro è stato reso fattibile grazie alle docenti e alla referente contro il cyberbullismo, EriKa Sichera.

“L’educazione digitale non deve essere trascurata, specie in questo momento di cambiamento sociale – afferma Cetty Mannino-  e deve essere accompagnata da un’azione continua e concreta da parte delle Istituzioni, degli adulti e della scuola”.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago