Attualità

Lega del Filo d’Oro in aiuto delle persone sordo-cieche

Se il 2020 è stato per tutti un anno molto difficile, per le persone sordocieche è stato un anno ancora più buio e silenzioso, perché utilizzano prevalentemente il tatto per comunicare con il mondo che le circonda e il distanziamento sociale imposto per contenere la pandemia ha rappresentato per loro un doppio isolamento. In questo scenario così complesso, l’attività all’interno dei 5 Centri Residenziali della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus non si è mai fermata. Così come non è mai venuto a mancare il sostegno alle famiglie, seppur a distanza, volto ad aiutare i tanti genitori lasciati soli nella faticosa gestione delle gravi disabilità dei propri figli in assenza delle attività, erogate a singhiozzo o temporaneamente sospese, offerte dai Servizi Territoriali e dai Centri Diurni.
Per non far perdere ai tanti bambini e adulti sordociechi i progressi e le abilità raggiunte, con grandi sforzi la Fondazione ha dovuto tempestivamente riorganizzare gli spazi, rimodulare le attività e le modalità di intervento per poter fornire le risposte più adeguate alle stringenti misure di sicurezza introdotte sia nei servizi dei Centri Residenziali, sia nelle attività proposte dalle Sedi Territoriali, con una spesa aggiuntiva in un anno di 1,2 milioni di euro solo per sanificazioni, DPI e tamponi di screening, totalmente a carico dell’Ente.
In particolare, il Centro Sanitario di Riabilitazione di Termini Imerese (PA), attivo dal 2010, è il punto di riferimento per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale in Sicilia ed è in grado di ospitare 24 utenti a tempo pieno e 8 a degenza diurna. Nel corso del 2020 ha seguito 31 utenti, per un totale di 9.548 giornate effettive di prestazioni erogate. Il Servizio Territoriale è stato di riferimento per 46 utenti e le loro famiglie.
Per queste ragioni, oggi e più che mai, la Lega del Filo d’Oro ha bisogno del sostegno di tutti per continuare a restituire a chi non vede e non sente #uncontattochevale con il mondo. Per farlo è sufficiente un gesto semplice e gratuito: basta devolvere il proprio 5×1000 all’Ente, inserendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 80003150424 e apporre la propria firma. Per maggiori informazioni: 5×1000.legadelfilodoro.it

redazione

Recent Posts

Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia

L'arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l'originale è soltanto…

3 ore ago

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

6 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

8 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

12 ore ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

14 ore ago

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

24 ore ago