Società

La Sicilia esperienziale attraverso il ciclo di appuntamenti con le tradizioni popolari a cura di Sicilia Tour Leaders

Maggio è il mese della Sicilia delle tradizioni popolari grazie agli incontri formativi in vista della ripartenza estiva

Un’Isola dei sensi con i suoi tesori, le sue perle più preziose riscoperte grazie all’incessante lavorìo dell’associazione Sicilia Tour Leaders, attuato attraverso una fitta programmazione di videoconferenze iniziata a novembre 2020 con relatori di grande spessore.

Di più. Partner dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia in Sicilia, Sicilia Tour Leaders ha organizzato una serie di incontri in rete per approfondire la conoscenza dei borghi dell’Isola, insieme alle amministrazioni comunali e agli operatori turistici locali così da progettare soluzioni possibili per un turismo esperienziale di eccellenza.

Adesso tocca alle tradizioni popolari con un mese di maggio che si apre con un ciclo d’eccezione in vista della stagione estiva, esaltando le peculiarità dei borghi più belli d’Italia che la nostra Sicilia vanta.

Si comincia con le tre conferenze riservate agli accompagnatori e guide:

  • il 7 maggio incontro con Giacomo Cuticchio (Un patrimonio Unesco per un turismo esperienziale: l’Opera dei Pupi);
  • il 14 maggio incontro con Lorenzo Mercurio (Il tempo rigenerato in Sicilia e le sue rappresentazioni simboliche: il Triskeles);
  • il 21 maggio incontro con il prof. Ignazio E. Buttitta (Tradizioni festive e fruizione turistica: problemi e prospettive).

E dopo gli appuntamenti con gli specialisti del settore sarà la volta delle  
due videoconferenze aperte a tutti:

  • il 12 maggio: La Sicilia attraverso i social, l’esperienza di Barbara Turibio e Chris Costanzo con il loro amico Dino il fico in tour per la Sicilia;
  • il 19 maggio: Esperienze di Sicilia, cunti, canti e arte, incontro con Michelangelo Balistreri del Museo dell’acciuga di Aspra, il maestro Francesco Martorana specializzato in musica dei porti e il pittastorie Lorenzo Maria Ciulla).

Quelli in programma saranno gli ultimi incontri formativi per questa stagione – spiega Giancarlo Sotera, presidente Sicilia Tour Leaders – e poi ci dedicheremo a organizzare eventi esperienziali direttamente sul campo, facendo assaporare la bellezza di alcuni borghi della nostra sorprendente terra”.

Per partecipare alle conferenze occorre prenotare inviando una mail a info@siciliatourleaders.com.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago