Società

Covid: a Palermo il via alle vaccinazioni dei “senza dimora”

Ha preso il via a Palermo a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia, la campagna vaccinale “Accanto agli ultimi”, voluta dal governo regionale in collaborazione con il Comune e la stessa Fondazione. L’iniziativa prevede la somministrazione di siero per i senza fissa dimora che abbiano compiuto i 60 anni d’età. Presenti all’evento il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, il presidente della Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore, il commissario palermitano per l’emergenza Covid Renato Costa, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando con l’assessore alle Attività sociali Giuseppe Mattina e il vicepresidente della Caritas regionale don Sergio Ciresi. Diverse decine le dosi somministrate oggi pomeriggio, tra i dipinti di Renato Guttuso e Pippo Rizzo, e lo stesso numero è previsto giornalmente nelle prossime settimane.
 «Da una parte ci sono i furbetti del vaccino che vogliono saltare la fila – ha detto Musumeci – dall’altra i non garantiti, quelli cioè che credono di non essere percepiti come aventi diritto, talmente si sentono invisibili. E quindi serve qualcuno che si occupi di loro: lo abbiamo fatto noi perché il diritto alla salute non deve conoscere distinzione alcuna. La Fondazione Sicilia ci ha messo a disposizione questi prestigiosi locali, il commissario per il Covid ha approntato il personale sanitario e infermieristico. Abbiamo dato alla nostra Isola la possibilità di accreditarsi ancora una volta come la Terra della solidarietà concreta. Speriamo che altrove possano imitare questa esperienza, che testimonia come, pur tra mille problemi e mille distrazioni, guardare agli “ultimi” diventi una priorità».
 «Anche la cultura della solidarietà – ha sottolineato Bonsignore  – deve essere motivo di impegno da parte della Fondazione Sicilia che unitamente alla Regione e al Comune sta facendo una corsa contro il tempo per vaccinare tutti. E siamo voluti partire pure noi dai più deboli. È una iniziativa importante che testimonia che le fondazioni come la nostra non hanno un patrimonio proprio ma dell’intera collettività».
 Anche il sindaco di Palermo ha voluto ringraziare gli enti per il loro impegno a favore degli ultimi: «A nome della città voglio esprimere ringraziamento – ha detto Orlando – per questa sintesi tra uno spazio artistico-espositivo e le vaccinazioni. Tutto questo è la conferma di come tutti siamo convinti che mascherine e vaccini siano la via maestra per sconfiggere questo terribile male».

redazione

Recent Posts

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

42 minuti ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

3 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

7 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

8 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

9 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

19 ore ago