Speciali

La Tutela e la salvaguardia del Creato, grazie all’energia rinnovabile…convegno a Cefalu’

Si è svolta, presso l’IPSSEOA Mandralisca di Cefalù, un’interessante Conferenza dal tema: La Tutela e la salvaguardia del Creato, grazie all’energia rinnovabile…

E’ stata organizzata dai docenti Carmelo Iraci e Loredana Ollà e rivolta alla classe VA serale dell’Istituto Alberghiero, la Kermes. A causa dell’emergenza epidemiologica e delle restrizioni legate al Covid 19, ha avuto luogo in Meet.  I sopracitati docenti sono stati anche relatori del convegno unitamente al Dott. Giuseppe De Lorenzo, funzionario informatico presso il Laboratorio Chimico della Agenzia delle Dogane con sede in Roma, autodidatta in elettronica ed esperto per hobby di Energia Fotovoltaica.

L’incontro ha avuto inizio alle 16.30, con l’intervento della prof.ssa Loredana Ollà la quale, avendo anche conseguito un laurea in Teologia presso la Facoltà Teologica Valdese di Roma, ha affrontato il tema della Salvaguardia del Creato, inteso quest’ultimo come frutto di una creazione e non come conseguenza di un processo evolutivo; nel suo power point, molto apprezzato dagli allievi, ribadisce che è dovere di ogni persona – soprattutto credente – tutelare l’ambiente che ci circonda. Le varie religioni, specialmente quelle monoteiste, affrontano la tematica della salvaguardia ambientale. La prof.ssa Ollà ha ripreso alcuni versetti dell’Antico e del Nuovo Testamento in cui si fa riferimento all’uomo custode dell’Eden.

La prof. Ollà cede la parola al prof. Iraci il cui intervento è propedeutico a quello conclusivo del Dott. De Lorenzo. Nel suo curatissimo power point, il prof. Iraci, da esperto in scienze, mostra, attraverso un’analisi storica delle rivoluzioni industriali, come i vari elementi carbone, vapore gas eccetera abbiano permesso all’uomo di migliorare i trasporti e il suo stile di vita. In realtà, però, l’estrazione selvaggia ed un uso spropositato di essi ha inquinato e continua ad inquinare, danneggiando giorno per giorno l’ambiente circostante. L’interazione con la classe si fa sempre più intensa e il prof. Iraci risponde magistralmente ai tanti quesiti che gli allievi gli rivolgono specie quando, attraverso un’escalation, parla di energie rinnovabili non inquinanti, a partire dalla idroelettrica, passando per l’eolica ed arrivare alla fotovoltaica. A questo punto la prof. Ollà presenta l’ospite il Dott. Giuseppe De Lorenzo. Il suo intervento è stato chiaro ed alquanto incisivo: “Il Futuro è green e per esserlo dobbiamo partire dal presente: inculcare alle nuove generazioni il risparmio energetico, concetto che, malgrado sia contenuto nell’Agenda 2030, ancora in molti di noi trova ostacoli ad essere attuato”. Il Dott. De Lorenzo incanta la scolaresca con la sua franchezza ed esaustività; parla, inoltre di LUCIBUS, un software da lui ideato, che consente un controllo e un monitoraggio costante dei sistemi dell’energia solare off-grid, che tra l’altro utilizzano batterie per poter immagazzinare energia dal sole per poterne usufruire di notte. L’alunno B.M., che precedentemente aveva esposto la normativa inerente l’energia fotovoltaica in Sicilia, gli pone un quesito alquanto importante, al quale il Dott. De Lorenzo risponde con la stessa schiettezza che ha contraddistinto il suo intervento: “Occorre un maggiore e reale intervento da parte dello Stato che incentivi ogni singolo cittadino ad operare la scelta ecologica di installare dei pannelli fotovoltaici”. Un grazie conclusivo, oltre ai docenti organizzatori e promotori dell’evento, è andato al Dirigente Scolastico Francesco Di Majo, preside dell’Istituto Mandralisca, che ha approvato una simile iniziativa.

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

14 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago