Società

San Mauro Castelverde, approvato il bilancio di Previsione ed il Documento Unico di Programmazione per il triennio 2021/2023.

Approvato all’unanimità in Consiglio Comunale il Bilancio di Previsione ed il Documento Unico di Programmazione per il triennio 2021/2023.Esso rappresenta il principale documento di programmazione del Comune di San Mauro Castelverde che interviene su aspetti fondamentali sia nella gestione delle risorse finanziarie che nella programmazione della spesa per il triennio 2021/2023.

Questa amministrazione di concerto con il Consiglio Comunale ha fortemente indirizzato la politica di bilancio, considerando il perdurante stato di crisi economico e sociale collegato alla pandemia da Covid19, verso:

  • Un mantenimento delle entrate tributarie dell’ente mediante conferma delle aliquote fiscali già adottate nel 2020;
  • L’introduzione del nuovo canone unico patrimoniale, che sostituisce precedenti tributi e tasse ( Tosap, passi carrabili, imposta pubblicità, canone mercatale ), a valore invariato rispetto al gettito degli esercizi precedenti con la previsione di esenzione della ex Tosap per gli esercizi commerciali per tutto il 2021;
  • La ricerca continua di finanziamenti e contributi da altre enti pubblici, principalmente Stato e Regione Sicilia, per accrescere e valorizzare l’enorme patrimonio culturale, architettonico e funzionale dell’ente.

Dal lato della spesa si sono fortemente introdotti sistemi di controllo tali da consentire un suo monitoraggio continuo e costante e la previsione di costi, con valore pluriennale, per la digitalizzazione dei servizi e delle informazioni a favore dell’utente e del cittadino ( utilizzo App IO e servizi collegati ). Le previsioni della spesa corrente nel 2021 registrano una riduzione di oltre 240 mila euro rispetto alle previsioni definitive del 2020, con una continua riduzione della stessa anche negli esercizi 2022 e 2023 a favore degli investimenti produttivi.

Previste inoltre delle nuove assunzioni nel 2021, in parte realizzate, e completamento dell’orario di lavoro a favore del personale partime in considerazione delle cessazioni del personale registrate nel 2020 e di quelle previste per il 2021, con una spesa del personale che a regime si contrarrà per oltre 120 mila euro.

Fondamentale il monte investimenti previsti nel Bilancio di previsione  2021/2023 con un valore della spesa nel 2021 di 5,75 milioni di euro e nel 2022 di 2,48 milioni di euro destinati a vari interventi che vogliamo, in questa sede, ricordare:

  1. intervento per messa in sicurezza plessi scolastici per 930 mila euro;
  2. progetto recupero chiesa parrocchiale S.Maria de Franchis per 1.185 mila euro;
  3. completamento realizzazione zip-line per 283 mila euro;
  4. interventi riqualificazione campo di calcio comunale per 539 mila euro
  5. manutenzione consolidamento strade esterne-bivio convento per 154 mila euro;
  6. progetto silvoculturale e boschivo mis. 8.5 per 500 mila euro;
  7. progetto riqualificazione silvoculturale mis. 6.5.1 per 1.350 mila euro;
  8. manutenzione str. Caserma Carabinieri – contr. Regione Sicilia per 226 mila euro;
  9. progetto rimboschimento habitat degradati – PO FESR misura 6.5.1 per 1.500 mila euro ( di cui 100 mila nel 2021 e 1.400 mila nel 2022);
  10. interventi messa in sicurezza strade interne ed esterne con contributo Regione Sicilia per 207 mila euro;
  11. interventi risparmio energetico degli edifici comunali per 100 mila euro.

Continuerà inoltre l’azione dell’ente per la valorizzazione economica del patrimonio dell’ente e l’azione di recupero delle entrate tributarie nei confronti degli evasori totali e/o parziali.

“Il bilancio di San Mauro Castelverde  – commenta il Sindaco Giuseppe Minutilla – è un bilancio sano e caratterizzato da progetti importanti. L’indebitamento continua a scendere, le entrate dell’ente non hanno necessitato l’applicazione di un aumento delle aliquote tributarie ed il decremento della spesa corrente è destinato a finanziare spesa per investimenti ”. “Sugli investimenti – dice ancora il Sindaco – le parole chiave per il 2021 sarà la riqualificazione e manutenzione degli edifici, scuole e chiese in particolare, del patrimonio agro e silvo-pastorale , della messa in sicurezza per rendere il nostro paese sempre più bello e sicuro.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago