Attualità

Il Comune di Geraci Siculo aderisce all’associazione “Borghi dei Tesori”

Il comune di Geraci Siculo entra a far parte dell’associazione “Borghi dei Tesori” di cui sono soci fondatori la Fondazione Le Vie dei Tesori e l’associazione Amici delle Vie dei Tesori. L’associazione, alla quale hanno già aderito 42 comuni siciliani, promuove la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico, enogastronomico dei borghi italiani favorendo percorsi di riappropriazione dal basso da parte degli abitanti, con riferimento sia al patrimonio materiale che immateriale.

All’associazione è riconosciuto un importante ruolo in particolare rispetto ai temi della digitalizzazione, della rigenerazione urbana, della sostenibilità, della green economy, del contrasto allo spopolamento e all’incentivazione di politiche di attrattività.

“Negli anni – afferma il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa – il circuito de La via dei Tesori si è reso protagonista di rilevanti progettualità, in particolare nel campo del turismo culturale, diventando un brand capace di mobilitare migliaia di persone ed ottenendo anche importanti riconoscimenti quali ad esempio quello del premio Cultura+Impresa. Condividiamo pienamente i principi elencati nel disciplinare dell’associazione a partire dalla promozione dei valori che hanno alla base la qualità della vita, la coesione sociale, il capitale umano, i saperi del territorio. L’adesione all’associazione rappresenta per Geraci un nuovo ed efficace strumento per quel lavoro di rete che a nostro avviso è indispensabile per la valorizzazione dei piccoli comuni.”

All’Associazione Borghi dei Tesori possono aderire i comuni sotto i 7.000 abitanti e, in ciascuno di essi, deve ricadere almeno un “tesoro”, cioè un bene di riconosciuta importanza culturale (storico-artistica, monumentale, naturalistica, artigianale, tesoro umano). Diversi quelli segnalati dal comune di Geraci Siculo, fra cui Il Salto dei Ventimiglia, il Castello dei Ventimiglia e la cappella palatina, la Chiesa Madre, la Chiesa del Collegio di Maria, la Chiesa di Santo Stefano, la Chiesa di San Giuliano e monastero benedettino, la Santa Maria La Porta, la Chiesa di San Bartolomeo ed ex convento degli Agostiniani, la Ex convento dei Cappuccini. Inserite anche diverse produzioni e ricette tipiche come la “pittrina ca fasola” (castrato al sugo con i fagioli verdi locali) i sasizunedda cu dauro (polpette di carne avvolti in foglie d’alloro). Fra i saperi il taglio della pietra locale: ci sono ancora oggi degli scalpellini. Fra i tesori viventi i pastori che montando cavalli riccamente bardati e indossando i costumi tradizionali, portano in offerta i “cavaddruzzi e i palummeddri”, ossia degli animaletti di caciocavallo da loro stessi realizzati, modellando la “tuma” rammollita in acqua calda.

Con l’adesione al circuito dei Borghi dei Tesori Geraci Siculo potrà partecipare alle attività di rete disposte annualmente dagli organi statutari dell’associazione e potrà partecipazione al contest che ogni anno l’associazione lancia per l’individuazione di un bene da sottoporre al restauro finanziato dall’Associazione e, infine, potrà anche concorrere per ottenere il titolo di Borgo dei Tesori.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

12 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago