Attualità

Il Comune di Geraci Siculo aderisce all’associazione “Borghi dei Tesori”

Il comune di Geraci Siculo entra a far parte dell’associazione “Borghi dei Tesori” di cui sono soci fondatori la Fondazione Le Vie dei Tesori e l’associazione Amici delle Vie dei Tesori. L’associazione, alla quale hanno già aderito 42 comuni siciliani, promuove la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico, enogastronomico dei borghi italiani favorendo percorsi di riappropriazione dal basso da parte degli abitanti, con riferimento sia al patrimonio materiale che immateriale.

All’associazione è riconosciuto un importante ruolo in particolare rispetto ai temi della digitalizzazione, della rigenerazione urbana, della sostenibilità, della green economy, del contrasto allo spopolamento e all’incentivazione di politiche di attrattività.

“Negli anni – afferma il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa – il circuito de La via dei Tesori si è reso protagonista di rilevanti progettualità, in particolare nel campo del turismo culturale, diventando un brand capace di mobilitare migliaia di persone ed ottenendo anche importanti riconoscimenti quali ad esempio quello del premio Cultura+Impresa. Condividiamo pienamente i principi elencati nel disciplinare dell’associazione a partire dalla promozione dei valori che hanno alla base la qualità della vita, la coesione sociale, il capitale umano, i saperi del territorio. L’adesione all’associazione rappresenta per Geraci un nuovo ed efficace strumento per quel lavoro di rete che a nostro avviso è indispensabile per la valorizzazione dei piccoli comuni.”

All’Associazione Borghi dei Tesori possono aderire i comuni sotto i 7.000 abitanti e, in ciascuno di essi, deve ricadere almeno un “tesoro”, cioè un bene di riconosciuta importanza culturale (storico-artistica, monumentale, naturalistica, artigianale, tesoro umano). Diversi quelli segnalati dal comune di Geraci Siculo, fra cui Il Salto dei Ventimiglia, il Castello dei Ventimiglia e la cappella palatina, la Chiesa Madre, la Chiesa del Collegio di Maria, la Chiesa di Santo Stefano, la Chiesa di San Giuliano e monastero benedettino, la Santa Maria La Porta, la Chiesa di San Bartolomeo ed ex convento degli Agostiniani, la Ex convento dei Cappuccini. Inserite anche diverse produzioni e ricette tipiche come la “pittrina ca fasola” (castrato al sugo con i fagioli verdi locali) i sasizunedda cu dauro (polpette di carne avvolti in foglie d’alloro). Fra i saperi il taglio della pietra locale: ci sono ancora oggi degli scalpellini. Fra i tesori viventi i pastori che montando cavalli riccamente bardati e indossando i costumi tradizionali, portano in offerta i “cavaddruzzi e i palummeddri”, ossia degli animaletti di caciocavallo da loro stessi realizzati, modellando la “tuma” rammollita in acqua calda.

Con l’adesione al circuito dei Borghi dei Tesori Geraci Siculo potrà partecipare alle attività di rete disposte annualmente dagli organi statutari dell’associazione e potrà partecipazione al contest che ogni anno l’associazione lancia per l’individuazione di un bene da sottoporre al restauro finanziato dall’Associazione e, infine, potrà anche concorrere per ottenere il titolo di Borgo dei Tesori.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago