Attualità

25 Aprile a Napoli per i Sindaci delle Madonie

Un folto gruppo di sindaci delle Madonie partecipa oggi alla manifestazione in programma a Napoli. Con i Sindaci del Sud, le Madonie sono presenti per rappresentare le ragioni del meridione. Non per chiedere elemosine ma diritti ed una equa ripartizione delle somme del recovery fund e per disegnare un nuovo futuro per i nostri giovani.

I SINDACI DEL SUD ONORANO IL 25 APRILE A NAPOLI PER AFFERMARE IL VALORE DELLA COESIONE NAZIONALE E DELLA EQUA DISTRIBUZIONE

Una delegazione dei cinquecento sindaci del Sud che hanno deciso di aderire alla Rete “Recovery Sud”, a Napoli il 25 aprile per onorare il 76esimo anniversario della Liberazione.

La loro presenza nella città simbolo del Mezzogiorno – medaglia d’oro al valore militare per aver cacciato i nazifascisti nelle storiche Quattro Giornate – è motivata dalla necessità di rappresentare il disagio degli amministratori per le modalità poco chiare e non abbastanza condivise con le quali si rischia di determinare l’assegnazione delle risorse del Recovery Plan.

Nei giorni scorsi, infatti, i primi cittadini si sono rivolti a tutti gli interlocutori istituzionali possibili per segnlare il pericolo che la distribuzione dei finanziamenti del Next Generation Eu non rispecchiassero i criteri stabiliti dall’Unione Europea, che prevedevano di stanziare i finanziamenti non solo in rapporto alla popolazione ma anche in ragione del tasso di disoccupazione e dell’inverso del Pil procapite.
Come recentemente ha ammesso lo stesso ministro del Sud Mara Carfagna, se si fossero seguiti questi criteri, all’Italia meridionale si sarebbe dovuto attribuire più del 60 per cento delle risorse. Tuttavia, la quota attualmente stabilita si è attestata al 40%.

Una ripartizione iniqua che si aggiunge ad altre disparità più volte denunciate negli ultimi anni – come la mancata perequazione del fondo di solidarietà comunale e la non approvazione dei livelli essenziali delle prestazioni – e che rischia di far perdere al Sud l’ultimo treno per superare lo storico gap con il resto d’Italia. In questi mesi i sindaci di Recovery Sud hanno avviato una ricognizione delle necessità manifestate dai territori, a cominciare dalle infrastrutture assolutamente carenti e dal diffuso basso livello di erogazione dei servizi sociali. Ma è emerso anche lo spaccato di un’Italia che pullula di progetti e buone prassi, germogli che, se adeguatamente coltivati, potrebbero determinare la rinascita del Mezzogiorno, trainando il resto della Nazione.

Per affermare dunque la necessità della coesione in un giorno nel quale si ricorda l’Italia nata dalle ceneri del nazifascismo, alle 12 in piazza Plebiscito, i sindaci di tutto il Meridione si uniscono nelle celebrazioni del 25 Aprile e consegneranno al Prefetto di Napoli un documento con le proposte dei sindaci da inoltrare al Presidente del Consiglio Mario Draghi, affinché rimoduli il piano destinando al Mezzogiorno le risorse necessarie a eliminare, in via definitiva, il divario storico dal resto del Paese, affrancandosi una volta per tutte dal novero delle aree più povere d’Europa.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

4 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

7 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

10 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

12 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

16 ore ago