Società

Riapertura delle sale cinematografiche dal 26 aprile(in zone gialle)?:coprifuoco e protocolli scoraggiano pubblico e gestori

Riapertura dei cinema il 26 aprile? Per CNA Cinema e Audiovisivo Marche si tratta di una pia illusione e di un annuncio che non avrà sostanziali effetti pratici. Il perché lo spiega Massimiliano Giometti, responsabile degli esercizi di CNA Cinema e Audiovisivo Marche. “Se le regole e i protocolli rimangono quelli che il Governo e Cts hanno annunciato nei giorni scorsi, chi mai verrà al cinema con la chiusura obbligatoria delle sale prevista alle 22? Si tratta di un coprifuoco che riduce di fatto le proiezioni ad un massimo di due-tre spettacoli, a meno che non si voglia aprire i cinema al mattino”.Ma per Giometti “Il problema non è solo il numero limitato di spettacoli, con peraltro capienza delle sale ridotta al 50%. La questione più grande è come fare ad avere i film dalle distribuzioni. Le nuove pellicole hanno infatti bisogno di avere almeno un mese di tempo tra promozione e di una distribuzione vera e propria. Ma non è tutto. Le case non pensano affatto di distribuire film nuovi nelle sale se non sanno di avere almeno l’80% degli esercizi aperti in tutto il Paese. La distribuzione nei cinema deve poter contare infatti sulla gran parte degli esercizi regolarmente aperti che sono in grado di proiettare film in più spettacoli, e dunque con incassi sicuri ai botteghini, altrimenti sceglie le più redditizie piattaforme digitali”. “E dunque – secondo Giometti – saranno pochi quelli in grado di richiamare al lavoro i propri dipendenti non avendo film da promuovere”. Ma non è tutto. Per il responsabile degli esercizi di CNA Cinema e Audiovisivo Marche rimangono dei protocolli che certo non agevolano gli appassionati a tornare in sala.“Fortunatamente è decaduta l’ipotesi di presentarsi al botteghino con un tampone molecolare fatto nelle ultime 24 ore. Ma rimane pur sempre l’obbligo di indossare una mascherina FFP2 per tutta la durata del film. Il distanziamento sociale definito dai protocolli, ed in via preferenziale la prenotazione online. Come dire: bisogna essere proprio convinti per uscire di casa e andare al cinema a vedersi un film al pomeriggio”. E c’è pure un altro problema. “I gestori delle multisale non possono aprire nemmeno i bar interni e questo significa perdere un’importante fonte di guadagno. Oltretutto con queste premesse tra poco finirà la cassa integrazione per i dipendenti”.Per Giometti insomma le prospettive sono tutt’altro che rosee. Eppure una speranza per il responsabile del gruppo di multisale più grande del centro Italia c’è. “E’ verosimile, rivedendo alcuni parametri che i cinema ed in particolare le multisale possano riaprire, ma non prima di un mese e cioè attorno alla fine di maggio anche se sarà comunque faticosa la promozione dei film che coincide con l’arrivo della bella stagione”.L’unica prospettiva per Giometti e CNA Cinema Marche nell’immediato rimangono le arene estive: “Almeno lì e con le proiezioni all’aperto avremo meno limitazioni e la possibilità di avere più spettatori”

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 minuti ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

3 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

3 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

6 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

8 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

12 ore ago