Territorio

Campagna di prevenzione incendi in ritardo: “Avviamo i Forestali”

E’ una fase che ripetiamo annualmente e puntualmente si mette in atto il possibile e probabile ritardo nella campagna di prevenzione incendi che in questi tempi deve essere già bene oleata in un sistema che però, si inceppa in questo periodo. Come sempre tutto è legato alle risorse che quest’anno ammontano a 134.000 migliaia di euro, in aggiunta ad altri capitoli che devono arrivare tramite progetti finanziati dalla Comunità Europea.

-“Questa situazione con poca chiarezza e poca fattibilità – dice Antonio David di Forestali News – porta i lavoratori a pensare che gli avviamenti saranno ritardati dopo la seconda decade di Maggio con il possibile avviamento della fascia dei 151nisti che inizieranno a svolgere tali lavori con l’esecuzione della fasce tagliafuoco , seguiti dai colleghi 101nisti e 78sti in tempi e modi che ormai si conoscono. Prevenzione incendio importante per il territorio se il tutto fosse coadiuvato da un sistema consono alle attese territoriali”- . Ad oggi gli uffici stanno lavorando per realizzare i progetti, ma sappiamo anche che necessitano dei passaggi burocratici di cui non si ha contezza dei tempi. Dunque la preoccupazione viene a galla sempre quando già tutto dovrebbe essere preventivato e così facendo si mette a rischio una campagna antincendio che purtroppo ha visto già in essere i primi incendi nel territorio siciliano, per non parlare di tutto ciò che è successo lo scorso anno. Non solo incendi da preventivare ma anche una vigilanza territoriale utile e indispensabile se non si vuole piangere in seguito, lacrime di coccodrillo.

Lavoratori forestali fermi al palo e dunque, in attesa di quel bonus agricolo che tarda ad arrivare e dove ancora ad oggi si discute con il governo per cercare di capire se tali lavoratori possono essere inclusi nei 2400€ spettanti dal decreto sostegni. Bisogno lavorativo collettivo e indispensabile, se si pensa che tali lavoratori vivono di forestale e, poiché devono garantire il reddito alle proprie famiglie, la preoccupazione dei ritardi negli avviamenti accelera l’ansia e la preoccupazione Per queste ragioni lunedì 26 Aprile 2021 presso tutti gli Uffici Territoriali del Dipartimento Sviluppo Rurale di tutte le provincie, i sindacati hanno indetto un presidio dei lavoratori, per fare partire subito gli avviamenti. Mentre, giorno 27 Aprile 2021, in tutte le Prefetture della Sicilia sarà fatta conoscere tale situazione ai Prefetti e chiedere il loro intervento nei confronti del Governo Regionale, per fare partire nel più breve tempo l’avviamento dei lavoratori.

redazione

Recent Posts

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

40 minuti ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

3 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

7 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

9 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

19 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

22 ore ago