Società

…prima di dire “Like”… 10 incontri di autodifesa digitale

Una proposta in-formativa sull’utilizzo critico, sicuro e consapevole del digitale e della comunicazione mobilePer maggiori informazioni e per registrarti per il primo incontro di presentazione, visita www.informa-giovani.net/like Il ciclo di incontri formativi “Prima di dire like” è organizzato dall’Associazione InformaGiovani per realizzare un percorso di formazione, rivolto ad adulti (ma nei prossimi mesi ne sarà organizzato uno per adolescenti), su diversi aspetti della realtà degli strumenti di comunicazione digitale e mobile, la cui diffusione è sempre più pervasiva.
Gli incontri, che si svolgeranno una volta a settimana online, dureranno circa un’ora. Soltanto il primo avrà una durata più lunga, di circa due ore, e servirà per introdurre in modo organico i diversi temi che saranno poi affrontati negli incontri successivi.
Ciascun incontro affronterà uno o due temi specifici, con linguaggio e strumenti accessibili a tutti, facilitando la comprensione e la conoscenza di strumenti, metodi e terminologie tecniche. Vi sarà spazio e tempo per le domande dei partecipanti e, soprattutto, per dare spunti e strumenti da mettere in pratica per adottare precauzioni per un utilizzo più sicuro delle nuove tecnologie.

I temi che saranno trattati durante i diversi incontri e presentati sommariamente durante il primo incontro sono:

  1. Privacy, safety e security online. Web, deep-web, dark-web. Facciamo un po’ di chiarezza
  2. Infodemia, iperproduzione di dati, calo dell’attenzione
  3. Raccolta, analisi e utilizzo dei dati online e offline. Tutti gli strumenti per estrarre informazioni su di noi: cookies, app, pixels, ACR, watermarks e altre “diavolerie”
  4. Dalla pertinenza alla predizione: intelligenza artificiale applicata al web
  5. La bolla filtrante e il tribalismo digitale
  6. La costruzione della dipendenza digitale. Strumenti tecnici e aspetti psicologici
  7. Fake-news e manipolazione intenzionale
  8. Femtech: datamining e genere femminile
  9. Discorsi d’odio, cyber-bullismo, cyber-misoginia, violenza online
  10. Dipendenze digitali: aspetti psicologici fra vita online e offline
  11. Dipendenze digitali: conseguenze sui processi di apprendimento
  12. Dipendenze digitali e conseguenze psico-fisiche: autolesionismo, vamping, ecc.
  13. Tutela della privacy e disintossicazione digitale, aspetti legali e tecnici
  14. Strumenti di autodifesa: VPN, Ad-blocker, tracker-blocker (e altre “diavolerie”)
  15. Disintossicazione digitale, aspetti psicologici/pedagogici

Il primo incontro sarà gratuito e aperto a tutti, mentre per i 10 successivi sarà richiesto un piccolo contributo e il numero massimo di partecipanti sarà limitato a 50.

Per maggiori informazioni e per registrarti per il primo incontro di presentazione, visita www.informa-giovani.net/like

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago