Si sono conclusi i “lavori di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria”. Le scuole dell’obbligo coinvolte sono state: la Tisia d’Imera, il Pirandello e la Consolare Valeria. L’importo complessivo del progetto utilizzato ammonta a quasi ottantamila euro e rientra nel programma previsto dal Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema di istruzione e di formazione e si inserisce nel programma dei “Fondi Strutturali Europei – PON per la scuola, competenze ed ambienti per l’apprendimento 2014 – 2020”, Asse II Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo per lo Sviluppo Regionale (FERS) Obiettivo Specifico 10.7 – Azione linea del progetto 10.7.1. Tra i lavori eseguiti l’adattamento di alcune aule, il recupero dei bagni inutilizzati e alcuni spazi esterni destinati per le attività all’aperto.
“Si tratta di interventi di adeguamento necessari per il buon funzionamento degli spazi interni ed esterni resi ancora più necessari dall’emergenza Covid” dice il Sindaco Maria Terranova, “un segnale necessario affinché i nostri studenti possano riprendere un’attività scolastica nel segno della normalità.”
Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…
Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…
Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…
Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…
Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…