Attualità

La Polizia sospende l’attività di un bar allo Zen

La Polizia ha eseguito un provvedimento, disposto dal Questore di Palermo, con cui si sospende, per la durata di 30 giorni, l’attività di un bar dello “Zen 1”.Il provvedimento amministrativo, adottato ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, ha lo scopo, a titolo di tutela preventiva, di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica dei cittadini, già nelle scorse settimane messe gravemente a rischio dalla cruenta sparatoria che ha insanguinato le strade dello “Zen 1”.

Lo scorso 23 marzo, in via Filippo Patti, è andata in scena quella che le indagini della Squadra Mobile palermitana hanno ricostruito essere stata una vera e propria caccia all’uomo, a pistolettate.

Decine di colpi di pistola sono stati, infatti, indirizzati a tre palermitani, tra loro padre e figli, che soltanto per pura coincidenza sono riusciti a sfuggire all’agguato, rimandendo soltanto feriti.

La puntuale attività investigativa dei poliziotti ha consentito di ricostruire, non soltanto, l’identità della maggioranza di coloro che formavano il commando che ha fatto fuoco sui congiunti Colombo, portando al provvedimento di fermo per 6 di loro, ma ha chiarito l’antefatto e la dinamica dell’agguato, storicizzandolo in un quadro di tensioni e frizioni interne al tessuto delinquenziale dello Zen, sottese alla stessa famiglia mafiosa del popolare quartiere cittadino.

Se questo è il quadro entro cui sono maturati i dissapori che hanno portato allo scontro di due clan, ben più futili sono stati i motivi che hanno provocato una sequenza di sgarbi e ripicche, vissuti come un affronto da chi è abituato a ragionare fuori dal perimetro della legalità.

E’ stato accertato che l’escalation di violenza, conclusasi con il plateale tentato omicidio su strada, si sia snodata in più fasi e che tutte le tappe abbiano avuto sullo sfondo, quale punto di ritrovo per gli incontri tra i soggetti coinvolti, fossero essi chiarificatori o risolutori, proprio il bar “Cherì”. Nell’esercizio commerciale sono gravitati infatti frequentatori pregiudicati, la cui presenza è risultata in una pluralità di situazioni verificatesi in un significativo lasso temporale, così come accertato dalle Forze dell’Ordine.

Alla luce di queste considerazioni, il Questore di Palermo ha emesso provvedimento di sospensione della licenza del bar, per la durata di 30 giorni, che i poliziotti della Divisione Polizia Amminisrativa e Sociale della Questura e del Commissariato di P.S. San Lorenzo hanno eseguito, apponendo i sigilli al locale.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago