Società

Istruzione, Regione-Università a sostegno degli alunni più fragili con il progetto “Nessuno resta indietro: percorsi per il recupero e il potenziamento in Sicilia”

Si svolgerà oggi, martedì 13 aprile, a partire dalle ore 14.30 il convegno sul progetto sperimentale dedicato agli alunni più fragili “Nessuno resta indietro: percorsi per il recupero e il potenziamento in Sicilia”, voluto dal governo Musumeci e finanziato con 221 mila euro dall’assessorato regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e con il dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche, esercizio fisico e formazione dell’Università di Palermo (diretto da Gioacchino Lavanco), esteso anche all’Università Kore di Enna.
 Il convegno in modalità remota – che potrà essere seguito sulla piattaforma Microsoft Teams https://tinyurl.com/zfn47amb – sarà aperto dai saluti dell’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale Roberto Lagalla. Seguiranno quelli di Stefano Suraniti, direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia e del professore Gioacchino Lavanco, direttore del dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche, dell’esercizio fisico e della formazione.
 I lavori continueranno con gli interventi della professoressa Alessandra La Marca, coordinatore del progetto, dell’ing. Filippo Ciancio, dirigente tecnico USR Sicilia, della professoressa Daniela Lo Verde, dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Falcone”. Una sessione del convegno vedrà come relatori la tutor organizzatrice, Katia Fiandaca, e gli studenti Antonella La Susa, Elisabetta Albeggiani Giudice e Dalila Petrotto del corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria di Palermo che racconteranno la loro esperienza. Infine, prenderanno la parola la professoressa Giulia Morvillo e Federica Martino, dottoranda di ricerca Health Promotion And Cognitive Sciences per una riflessione sulla metodologia didattica e sulla costruzione di esercizi per il recupero e il potenziamento degli alunni.
 La virtual conference ha l’obiettivo di sviluppare una riflessione sugli interventi integrati sul territorio per favorire il recupero e il potenziamento dei minori in difficoltà. Il convegno sarà l’occasione per ascoltare l’esperienza degli studenti del corso di laurea magistrale (LM85 bis) di Scienze della Formazione Primaria di Palermo formati e supervisionati dai docenti tutor di tirocinio che stanno realizzando da febbraio scorso e fino a maggio, percorsi a distanza con gruppi piccoli di minori a rischio di insuccesso (per un totale di circa 70.000 ore di didattica erogata). Il progetto si propone, infatti, di mettere a punto un modello sostenibile, strategie e strumenti innovativi di recupero e potenziamento dell’apprendimento, applicabile nel periodo di emergenza sanitaria, volto a contrastare gli effetti a breve e a lungo termine della chiusura delle scuole sui minori in difficoltà, e utilizzabile anche dopo l’emergenza, in particolare grazie alla creazione di un repository di contenuti condivisi.

redazione

Recent Posts

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

28 minuti ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

4 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

6 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

16 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

18 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

19 ore ago