Eventi

On line “Il lavoro nell’era post Covid” con Domenico De Masi

Il lavoro nell’era post Covid”. Ne parliamo giovedì 8 aprile in streaming con Domenico De Masi, docente emerito di sociologia del lavoro alla Sapienza Università di Roma
Il ciclo di incontri fa parte del progetto “Breve storia del futuro. Quale cultura per la cittadinanza”, promosso dalle associazioni “Genitori e Figli” e “Piazzetta Bagnasco”, dal “CIDI PALERMO” e da Logos.
“Il lavoro nell’epoca post Covid” è il tema che dibatterà, dalle 21.15 alle 22 di giovedì 8 aprile, Domenico De Masi, docente emerito di sociologia del lavoro alla Sapienza Università di Roma e fondatore della Società Italiana Telelavoro, nell’ambito del progetto “Breve storia del futuro. Quale cultura per la cittadinanza”, promosso dalle associazioni “Genitori e Figli” e “Piazzetta Bagnasco”, dal “CIDI PALERMO” e da Logos, valorizzando e dando nuova vita all’esperienza decennale dell’associazione “Genitori e Figli” e del CIDI PALERMO con il progetto “Educare oggi”.
De Masi ci spiegherà come la pandemia ha determinato un cambiamento importante nella modalità lavorativa.
«A causa del coronavirus, infatti, in poche settimane – spiega De Masi – otto milioni di persone in Italia (tre miliardi nel mondo) si sono ritrovate a lavorare da casa. Una necessità che ha garantito anche la tenuta di alcuni comparti (società di energia, editoria, consulenza, organizzazioni non profit, banche, assicurazioni). Il mutamento che si è generato andrà probabilmente a modificare l’intero assetto socio-economico del nostro Paese. L’idea di lavorare lontano dall’ufficio – smart working – è da molti considerata una novità assoluta. In realtà, però, c’è chi teorizza questo scenario da almeno un paio di decenni».
La partecipazione è gratuita. Bisogna, però, iscriversi attraverso il sito www.associazionegenitoriefigli.it
I prossimi incontri:
15 aprile: Antonio Pascale, scrittore, Da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all’abbondanza: la millenaria storia dell’Agricoltura in due slide;
22 aprile: Gianna Cappello, docente di Sociologia dell’Educazione e dei Media presso l’Università di Palermo, presidente MED, Educare alla cittadinanza nella società in rete;
29 aprile: Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta e docente di Psicologia dinamica all’Università di Pavia, Le donne, il futuro, la natalità: se non ora, quando?;
6 maggio: Sergio Sorgi, vice presidente di Progetica, studioso di welfare e temi socio grafici, Alla ricerca della felicità.

redazione

Recent Posts

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

19 minuti ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

3 ore ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

5 ore ago

Affitto, da oggi cambia tutto: prendi casa e non paghi una lira | Risolto per sempre il “problema casa”

A quanto pare da adesso in poi tanti cittadini italiani possono lasciarsi alle spalle l'incubo…

6 ore ago

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago