Eventi

On line “Il lavoro nell’era post Covid” con Domenico De Masi

Il lavoro nell’era post Covid”. Ne parliamo giovedì 8 aprile in streaming con Domenico De Masi, docente emerito di sociologia del lavoro alla Sapienza Università di Roma
Il ciclo di incontri fa parte del progetto “Breve storia del futuro. Quale cultura per la cittadinanza”, promosso dalle associazioni “Genitori e Figli” e “Piazzetta Bagnasco”, dal “CIDI PALERMO” e da Logos.
“Il lavoro nell’epoca post Covid” è il tema che dibatterà, dalle 21.15 alle 22 di giovedì 8 aprile, Domenico De Masi, docente emerito di sociologia del lavoro alla Sapienza Università di Roma e fondatore della Società Italiana Telelavoro, nell’ambito del progetto “Breve storia del futuro. Quale cultura per la cittadinanza”, promosso dalle associazioni “Genitori e Figli” e “Piazzetta Bagnasco”, dal “CIDI PALERMO” e da Logos, valorizzando e dando nuova vita all’esperienza decennale dell’associazione “Genitori e Figli” e del CIDI PALERMO con il progetto “Educare oggi”.
De Masi ci spiegherà come la pandemia ha determinato un cambiamento importante nella modalità lavorativa.
«A causa del coronavirus, infatti, in poche settimane – spiega De Masi – otto milioni di persone in Italia (tre miliardi nel mondo) si sono ritrovate a lavorare da casa. Una necessità che ha garantito anche la tenuta di alcuni comparti (società di energia, editoria, consulenza, organizzazioni non profit, banche, assicurazioni). Il mutamento che si è generato andrà probabilmente a modificare l’intero assetto socio-economico del nostro Paese. L’idea di lavorare lontano dall’ufficio – smart working – è da molti considerata una novità assoluta. In realtà, però, c’è chi teorizza questo scenario da almeno un paio di decenni».
La partecipazione è gratuita. Bisogna, però, iscriversi attraverso il sito www.associazionegenitoriefigli.it
I prossimi incontri:
15 aprile: Antonio Pascale, scrittore, Da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all’abbondanza: la millenaria storia dell’Agricoltura in due slide;
22 aprile: Gianna Cappello, docente di Sociologia dell’Educazione e dei Media presso l’Università di Palermo, presidente MED, Educare alla cittadinanza nella società in rete;
29 aprile: Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta e docente di Psicologia dinamica all’Università di Pavia, Le donne, il futuro, la natalità: se non ora, quando?;
6 maggio: Sergio Sorgi, vice presidente di Progetica, studioso di welfare e temi socio grafici, Alla ricerca della felicità.

redazione

Recent Posts

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

2 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

4 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

14 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

15 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

17 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

20 ore ago