Due anni fa, il 7 aprile 2019, il Comune di Geraci Siculo posava la Pietra d’Inciampo in memoria del concittadino partigiano Liborio (Libero) Baldanza, deportato a Mauthausen, quale politico sgradito al nazifascismo, decimato durante la sua Marcia della Morte il 3 aprile aprile 1945.
In un libro, in corso di stampa per Edizioni Arianna, il prof. Giuseppe Vetri ne ricostruisce la storia:
SE TUTTI VANNO VIA. 58683 MECANICIEN. LIBORIO BALDANZA UN OPERAIO SICILIANO DA SESTO SAN GIOVANNI A MAUTHAUSEN.
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…