Attualità

Scadenza concessioni loculi cimiteriali a Castelbuono

AVVISO PUBBLICO a firma del Responsabile del V Settore del Comune di Castelbuono Dolce Antonio- estumulazione defunti riduzione in cassette e/o inumazione da effetuarsi nella vecchia sepoltura comunale per scadenza concessioni loculi cimiteriali ventennali.
Considerato che a richiesta degli interessati è consentito il rinnovo della concessione come stabilito dall’art.50 del vigente Regolamento di Polizia Mortuaria Comunale per la gestione del servizio;
Che in precedenza sono stati contattati parenti e/o affini per procedere al rinnovo del contratto ventennale d’uso del locolo cimiteriale;
Visto per alcuni il mancato rinnovo della concessione d’uso dei loculi;
A V V I S A
I familiari, i concessionari dei loculi e/o gli aventi titolo che sono scadute le concessioni ventennali dei defunti indicati nell’elenco affisso al cimitero comunale e all’abo pretorio del comune.
1) Previa richiesta provvedere a proprie spese all’estumulazione dei feretri tenendo presente che:
a) Le salme estumulate e non completamente mineralizzate saranno inumate in campo comune per almeno 5 anni per completare il processo (Circolare 31/07/1998 n.10 Ministero della Sanità),“Trattamenti consentiti all’estumulazione ovvero alla inumazione, tumulazione o alla cremazione del resto mortale”;
b) I resti di salme mineralizzate potranno essere ridotte in apposite cassette ossario e conservate previo pagamento della tariffa di concessione;
2) Rinnovare la concessione per i periodi indicati nell’attuale Regolamento di Polizia Mortuaria (anni 30) previo pagamento del canone equivalente alla tariffa di concessione in vigore al momento del rinnovo. Tale tariffa sarà calcolata sulla base del periodo di rinnovo richiesto. Ogni spesa relativa alle operazioni di cui sopra è a totale ed esclusivo carico del richiedente.
Ove,entro 15 giorni dalla pubblicazione del presente avviso avvenuto il 06 Aprile 2021, e dell’elenco allegato nessun erede o interessato avrà fatto la propria richiesta recando i punti sopra elencati, il Comune provvederà a proprie cure e spese alla estumulazione delle salme con deposito dei resti nelle cellette ossario e le salme non completamente mineralizzate saranno inumate per 5 anni in campo comune. Gli ornamenti delle lapidi ed eventuali oggetti recuperati potranno essere ritirati presso il cimitero comunale entro un anno dalla fine dei lavori di estumulazione.
A V V I S A I N O L T R E
Che presso il cimitero comunale a partire dal giorno 27 del mese di Aprile del c.a. e nei giorni seguenti fino al completamento delle operazioni necessarie, si procederà alla “prima” estumulazione e successiva riduzione dei resti delle salme in cellette ossario e/o alla inumazione delle salme non completamente mineralizzate, a seguito di ispezione del cadavere alla presenza dell’Autorità Sanitaria, (medico dell’AUSL).
Le salme di cui all’elenco risultano tumulate nei loculi della “vecchia sepoltura comunale” con concessioni ormai scadute e, ad oggi non rinnovate.
La procedura d’urgenza per come da Ordinanza Sindacale nr. 36 del 02.04.2021, in applicazione del vigente Regolamento Comunale. L’elenco delle salme da estumulare/inumare e/o ridurre in cassette, predisposto per date di scadenza, è depositato nei locali del custode intrattenuto presso il Cimitero Comunale, da consultare negli orari di apertura al pubblico.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago