Attualità

Vaccinazioni covid. Al via il reclutamento delle farmacie

Per andare incontro alle esigenze del Paese e rispondere alla richiesta di collaborazione del Governo e delle Regioni, Federfarma ha attivato prontamente le procedure per il reclutamento delle farmacie in cui sarà possibile effettuare la vaccinazione anti-Covid-19.
Le Federfarma provinciali devono raccogliere le adesioni delle farmacie e trasmetterle a Federfarma nazionale subito dopo Pasqua in modo da consentire alla Struttura Commissariale di inserire le farmacie nel piano di distribuzione dei vaccini.
In questo modo sarà possibile dare tempestiva attuazione all’Accordo quadro nazionale siglato il 29 marzo da Governo, Regioni e Province autonome e Federfarma e Assofarm, per la somministrazione dei vaccini anti SARS-CoV-2 in farmacia da parte dei farmacisti.
“L’Accordo quadro è stato esaminato e valutato molto positivamente dall’Assemblea nazionale Federfarma che ha accolto con grande disponibilità ed entusiasmo la richiesta di collaborazione che viene dalle Istituzioni e che è stata rivolta ai delegati Federfarma riuniti in Assemblea direttamente dal Ministro della salute Roberto Speranza, al quale va il nostro ringraziamento e l’apprezzamento per il duro lavoro svolto in questi mesi” dichiara Marco Cossolo, Presidente Federfarma.
“Le farmacie sono pronte a dare il proprio supporto e sono già tantissimi i farmacisti iscritti al corso di formazione predisposto dall’Istituto Superiore di Sanità e che si stanno organizzando per essere in grado, non appena saranno disponibili i vaccini loro destinati, di fare la propria parte nella guerra contro il Covid-19, come già fatto con i test sierologici e i tamponi rapidi.”
“Le procedure previste dall’Accordo consentono di garantire i massimi livelli di sicurezza e di effettuare, quindi, la somministrazione dei vaccini in farmacia nella massima tranquillità – prosegue il Presidente Cossolo – e la rete delle farmacie dimostrerà anche in questa occasione la propria efficienza e la propria capacità di rispondere in tempi rapidi e in modo efficace alle esigenze di salute della collettività.”
Federfarma è la Federazione nazionale che rappresenta le oltre 18.000 farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Comprende il Sunifar, che rappresenta le oltre 6.700 farmacie rurali. Grazie alla loro diffusione capillare le farmacie rappresentano un grande valore aggiunto per garantire un elevato livello di assistenza farmaceutica e servizi sanitari di prossimità sull’intero territorio nazionale, comprese le aree interne del Paese.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

48 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

58 minuti ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago