Territorio

Anci Sicilia e PA Social – Comunicare con i Social: improvvisazione, professionalità, formazione

La comunicazione digitale e social è un’occasione per le pubbliche amministrazioni di comunicare con target di utenti spesso non raggiunti con i mezzi tradizionali e rappresenta, all’interno della PA, uno strumento di informazione e partecipazione per i cittadini. Questo sarà il topic del seminario formativo online “Comunicare con i social: dall’improvvisazione alla professionalità attraverso la formazione”, che si svolgerà martedì 30 marzo 2021 dalle ore 15,30 alle ore 18,30.
L’evento è promosso dalla collaborazione tra ANCI, l’associazione nazionale dei comuni italiani e PA Social, che si occupa di comunicazione e informazione digitale, chat, social, AI, con l’obiettivo di valorizzare il percorso di trasparenza tra i cittadini e la pubblica amministrazione.
Il seminario proposto, che avrà anche uno spazio dedicato alle domande, si rivolge soprattutto agli amministratori, sindaci, assessori, commissari, dirigenti e responsabili dei settori della comunicazione e dell’informazione per poter realizzare una corretta comunicazione digitale negli Enti locali, attraverso una gestione realizzata da professionisti.
A coordinare il webinar Mario Alvano, Segretario ANCI Sicilia che si avvarrà degli interventi di: Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social, Rosario Gullotta e Marina Mancini coordinatori di PA Social Sicilia, e rispettivamente responsabili dell’informazione e comunicazione dei Comuni di Giarre e Bagheria, Giovanna Beccalli, socia di PA Social Sicilia e responsabile Ufficio stampa AMAM; Christian Tosolin, coordinatore di PA Social Friuli Venezia Giulia e Social media manager del Comune di Trieste. Presente Nuccio Molino, socio di Pa Social Sicilia e responsabile Ufficio Stampa del Comune di Catania, Francesco Di Parenti, presidente GUS Sicilia e addetto stampa del Comune di Siracusa; Giulia Agostinelli, coordinatrice regionale di PA Social Lazio e Responsabile Ufficio stampa e Comunicazione dei comuni di Rocca Priora e Castel Gandolfo. Interverranno ancora: Marina Mancini, coordinatrice di PA Social Sicilia, Vice Presidente GUS Sicilia, Marco La Diega, esperto di digitale e responsabile privacy di diversi Comuni, Francesco Pira, professore di comunicazione e giornalismo dell’Università degli Studi di Messina.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

9 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

12 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

15 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

17 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

20 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

21 ore ago