Società

Scuola: 50 studenti del Thomas More firmano un giornale on line insieme ad alunni di Inghilterra, Spagna, Polonia e Portogallo

Una cinquantina di studenti delle classi elementari e medie del Thomas More, la scuola paritaria bilingue in via delle croci a Palermo, firmano “Journal-Us”, il nuovo giornale digitale realizzato insieme ad altri cinquanta studenti europei provenienti da Inghilterra, Polonia, Spagna e Portogallo.

L’iniziativa fa parte del progetto Shared Voices – Connecting communities in the digital age, di cui la scuola è partner, finanziato dal programma Erasmus+ KA229 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices (School Exchange Partnerships) progetto numero 2020-1-UK01-KA229-079113_3. Il nome del giornale “Journal-Us” è stato ideato proprio dagli alunni palermitani del Thomas More, la cui proposta è stata la vincitrice del sondaggio on-line lanciato sulla piattaforma eTwinning.

Utilizzando la lingua inglese come veicolo di comunicazione e la piattaforma digitale LucidPress come  strumento di pubblicazione, gli studenti di tre classi medie e di due elementari del Thomas More, insieme agli alunni della scuola inglese Sherborne Primary School e gli istituti polacco (Szkola Podstawowa nr 42), spagnolo (Bec De L’àguila) e portoghese (Escola Básica Gonçalo Mendes da Maia) hanno ideato articoli, interviste e disegni che sono diventati i contenuti di un giornale multimediale. Grazie al coordinamento di nove insegnanti il giornale  è on-line e si può leggere all’indirizzo http://journal-us.com.

“Dare voce alle comunità locali in chiave europea è il senso più profondo del progetto, partito ad inizio anno scolastico – spiega Stefania Guccione, presidente della cooperativa Thomas More che gestisce la scuola – e ideato in collaborazione con una scuola elementare di Sherborn nella contea del Dorset, nel Regno Unito. L’obiettivo è di realizzare 10 edizioni di un giornale multimediale il cui titolo, e ne siamo fieri, ha avuto origine proprio dalle idee degli alunni del Thomas, con l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi l’impegno civico ma anche le loro competenze linguistiche, creative e digitali”.

Dalla creatività dei cento alunni europei sono nate interviste sui maestri o le materie preferite, focus sulle realtà locali dove le scuole operano, disegni, ma anche ricette di specialità tipiche dei territori. Il  portale  eTwinning  rappresenta  il  cuore  della  comunicazione  progettuale: i ragazzi  potranno utilizzare conferenze audio-video e scambi scritti per aggiornarsi con i coetanei europei nell’attesa che le mobilità studentesche, originariamente previste dal progetto, possano svincolarsi dai pericoli della pandemia. Il progetto si concluderà nell’agosto 2022.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

6 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

9 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

12 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

14 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

16 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

18 ore ago