Territorio

Anziani, continuano le difficoltà e i ritardi per le vaccinazioni per i cittadini più deboli. Lo denunciano i sindacati dei pensionati, che sollecitano l’attivazione del tavolo permanente della Salute a Palermo

“Continuiamo a registrare il disagio che stanno vivendo in questi giorni centinaia e centinaia di anziani  costretti a fare ore di fila in attesa del vaccino, in mezzo al caos e in una situazione aggravata da condizioni meteorologiche avverse. Tra questi ci sono ultraottantenni, persone con disabilità, cittadini fragili, con tante patologie.  Avevamo chiesto all’Asp l’attivazione di un tavolo sulla Salute che doveva servire, oltre che a migliorare la qualità dei servizi sul territorio, anche a regolamentare la campagna di vaccinazione anti Covid degli anziani. Ma ancora non abbiamo avuto risposta”.
    A denunciarlo sono i segretari generali di Spi Cgil Palermo Salvatore Ceraulo, Fnp Cisl Palermo Trapani  Rosaria Aquilone e Uilp Uil Palermo Alberto Magro. “Nel denunciare questa situazione, che va avanti da una settimana  – aggiungono Ceraulo, Aquilone e Magro – torniamo a ribadire l’importanza di mettere al primo posto la tutela delle persone anziane e dei fragili, chiedendo che al più presto si ponga rimedio alle disfunzioni che sta  vivendo la fascia di popolazione più vulnerabile del nostro territorio per poter accedere al vaccino.  Quello che avevamo chiesto, assieme all’attivazione del tavolo, era anche di poter essere informati sull’andamento della  campagna vaccinale, conoscere come sta procedendo,  quanti vaccini sono stati fatti, quanti agli over 80 e quanti agli over 70. E segnalare che ci sono ancora tante persone non autosufficienti e  non deambulanti che hanno chiesto di avere effettuato il vaccino a domicilio e che si sentono  abbandonate perché nessuno le ha contattate per informarli sui tempi”.
   Il sindacato dei pensionati unitariamente sollecita quindi l’attivazione del tavolo permanente della Salute, strumento di confronto e condivisione nato in Sicilia da un accordo regionale tra l’assessore Ruggero Razza, le  organizzazioni sindacali confederali di Cgil, Cisl e Uil e la categoria dei pensionati, proprio per tutelare le persone più fragili.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago