Eventi

Incontro in streaming: Il progetto di vita delle giovani generazioni in Italia al tempo del Covid

Alessandro Rosina, Professore di Demografia all’Università Cattolica di Milano, apre il ciclo di incontri in streaming gratuiti. Un progetto promosso dalle associazioni “Genitori e Figli”, “Piazzetta Bagnasco” e dal “CIDI PALERMO”.
“Il progetto di vita delle giovani generazioni in Italia al tempo del Covid” è il tema del primo incontro online del progetto “Breve storia del futuro. Quale cultura per la cittadinanza”, che si terrà dalle 21:15 alle 22:00 di giovedì 25 marzo sulla piattaforma Zoom.
A spiegare come i giovani europei stiano vivendo l’emergenza sanitaria e qual è l’impatto atteso sui loro progetti di vita, giovedì prossimo, sarà Alessandro Rosina, Professore di Demografia all’Università Cattolica di Milano, presentando anche alcuni dati di un’indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni ai tempi del Covid. Risultati che costituiscono un campanello d’allarme, la cui evidenza sono le possibili ricadute soprattutto nei paesi con già più bassa natalità.
A promuovere questo ricco ciclo di appuntamenti online, che si snoderà sino al 6 maggio, sono le associazioni “Genitori e Figli”, “Piazzetta Bagnasco” e il “CIDI PALERMO”, che proseguono in tal modo l’esperienza decennale dell’associazione “Genitori e Figli” e del CIDI PALERMO con il progetto “Educare oggi”.
La partecipazione alle videoconferenze è gratuita. Basta iscriversi tramite il sito www.associazionegenitoriefigli.it Ulteriori info al cell. 340 302 1273.
I prossimi incontri:
1 aprile: Michele Boldrin, Joseph G. Hoyt Distinguished professor of economics, Washington University in Saint Louis, Il bilancio dello Stato. Come usa, il governo, i nostri soldi?
8 aprile: Domenico De Masi, sociologo professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma, Il lavoro nell’era post Covid;
15 aprile: Antonio Pascale, scrittore, Da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all’abbondanza: la millenaria storia dell’Agricoltura in due slide;
22 aprile: Gianna Cappello, docente di Sociologia dell’Educazione e dei Media presso l’Università di Palermo, presidente MED, Educare alla cittadinanza nella società in rete;
29 aprile: Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta e docente di Psicologia dinamica all’Università di Pavia, Le donne, il futuro, la natalità: se non ora, quando?;
6 maggio: Sergio Sorgi, vice presidente di Progetica, studioso di welfare e temi socio grafici, Alla ricerca della felicità.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

7 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago