Eventi

Incontro in streaming: Il progetto di vita delle giovani generazioni in Italia al tempo del Covid

Alessandro Rosina, Professore di Demografia all’Università Cattolica di Milano, apre il ciclo di incontri in streaming gratuiti. Un progetto promosso dalle associazioni “Genitori e Figli”, “Piazzetta Bagnasco” e dal “CIDI PALERMO”.
“Il progetto di vita delle giovani generazioni in Italia al tempo del Covid” è il tema del primo incontro online del progetto “Breve storia del futuro. Quale cultura per la cittadinanza”, che si terrà dalle 21:15 alle 22:00 di giovedì 25 marzo sulla piattaforma Zoom.
A spiegare come i giovani europei stiano vivendo l’emergenza sanitaria e qual è l’impatto atteso sui loro progetti di vita, giovedì prossimo, sarà Alessandro Rosina, Professore di Demografia all’Università Cattolica di Milano, presentando anche alcuni dati di un’indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni ai tempi del Covid. Risultati che costituiscono un campanello d’allarme, la cui evidenza sono le possibili ricadute soprattutto nei paesi con già più bassa natalità.
A promuovere questo ricco ciclo di appuntamenti online, che si snoderà sino al 6 maggio, sono le associazioni “Genitori e Figli”, “Piazzetta Bagnasco” e il “CIDI PALERMO”, che proseguono in tal modo l’esperienza decennale dell’associazione “Genitori e Figli” e del CIDI PALERMO con il progetto “Educare oggi”.
La partecipazione alle videoconferenze è gratuita. Basta iscriversi tramite il sito www.associazionegenitoriefigli.it Ulteriori info al cell. 340 302 1273.
I prossimi incontri:
1 aprile: Michele Boldrin, Joseph G. Hoyt Distinguished professor of economics, Washington University in Saint Louis, Il bilancio dello Stato. Come usa, il governo, i nostri soldi?
8 aprile: Domenico De Masi, sociologo professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma, Il lavoro nell’era post Covid;
15 aprile: Antonio Pascale, scrittore, Da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all’abbondanza: la millenaria storia dell’Agricoltura in due slide;
22 aprile: Gianna Cappello, docente di Sociologia dell’Educazione e dei Media presso l’Università di Palermo, presidente MED, Educare alla cittadinanza nella società in rete;
29 aprile: Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta e docente di Psicologia dinamica all’Università di Pavia, Le donne, il futuro, la natalità: se non ora, quando?;
6 maggio: Sergio Sorgi, vice presidente di Progetica, studioso di welfare e temi socio grafici, Alla ricerca della felicità.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

4 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

7 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

10 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

12 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

16 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

18 ore ago