Eventi

Incontro in streaming: Il progetto di vita delle giovani generazioni in Italia al tempo del Covid

Alessandro Rosina, Professore di Demografia all’Università Cattolica di Milano, apre il ciclo di incontri in streaming gratuiti. Un progetto promosso dalle associazioni “Genitori e Figli”, “Piazzetta Bagnasco” e dal “CIDI PALERMO”.
“Il progetto di vita delle giovani generazioni in Italia al tempo del Covid” è il tema del primo incontro online del progetto “Breve storia del futuro. Quale cultura per la cittadinanza”, che si terrà dalle 21:15 alle 22:00 di giovedì 25 marzo sulla piattaforma Zoom.
A spiegare come i giovani europei stiano vivendo l’emergenza sanitaria e qual è l’impatto atteso sui loro progetti di vita, giovedì prossimo, sarà Alessandro Rosina, Professore di Demografia all’Università Cattolica di Milano, presentando anche alcuni dati di un’indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni ai tempi del Covid. Risultati che costituiscono un campanello d’allarme, la cui evidenza sono le possibili ricadute soprattutto nei paesi con già più bassa natalità.
A promuovere questo ricco ciclo di appuntamenti online, che si snoderà sino al 6 maggio, sono le associazioni “Genitori e Figli”, “Piazzetta Bagnasco” e il “CIDI PALERMO”, che proseguono in tal modo l’esperienza decennale dell’associazione “Genitori e Figli” e del CIDI PALERMO con il progetto “Educare oggi”.
La partecipazione alle videoconferenze è gratuita. Basta iscriversi tramite il sito www.associazionegenitoriefigli.it Ulteriori info al cell. 340 302 1273.
I prossimi incontri:
1 aprile: Michele Boldrin, Joseph G. Hoyt Distinguished professor of economics, Washington University in Saint Louis, Il bilancio dello Stato. Come usa, il governo, i nostri soldi?
8 aprile: Domenico De Masi, sociologo professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma, Il lavoro nell’era post Covid;
15 aprile: Antonio Pascale, scrittore, Da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all’abbondanza: la millenaria storia dell’Agricoltura in due slide;
22 aprile: Gianna Cappello, docente di Sociologia dell’Educazione e dei Media presso l’Università di Palermo, presidente MED, Educare alla cittadinanza nella società in rete;
29 aprile: Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta e docente di Psicologia dinamica all’Università di Pavia, Le donne, il futuro, la natalità: se non ora, quando?;
6 maggio: Sergio Sorgi, vice presidente di Progetica, studioso di welfare e temi socio grafici, Alla ricerca della felicità.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

6 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

9 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

12 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

14 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

16 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

18 ore ago