Attualità

UniCredit dona pc e software al Centro studi Pio La Torre

Migliorare la qualità della formazione e i servizi offerti gratuitamente alle scuole e alle carceri che hanno aderito al progetto educativo antimafia e antiviolenza: è l’obiettivo della donazione effettuata da UniCredit che servirà a potenziare la strumentazione hardware e software del Centro studi Pio La Torre.
“UniCredit è da sempre vicina alle esigenze dei territori in cui opera – ha sottolineato Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit – La nostra donazione, in questa occasione, vuole aiutare un progetto educativo portato avanti con impegno e abnegazione dal Centro Pio La Torre. Il contributo di UniCredit è stato finanziato dalla ‘UniCreditCard Flexia Classic E’, una carta di credito che raccoglie il 2 per mille di ogni spesa effettuata dai clienti, alimentando così un fondo che la Banca destina ad iniziative di solidarietà nel territorio. Dal 2011 ad oggi, attraverso questo prodotto bancario, la banca ha assegnato in Sicilia oltre 1 milione 800 mila euro a 170 onlus che operano nell’Isola”.
Un aiuto prezioso soprattutto in questi mesi di lockdown durante i quali l’impegno educativo del Centro Pio La Torre non si è fermato, registrando, piuttosto, un incremento esponenziale dei collegamenti: oltre 300 quelli in simultanea e più di 1500 le visualizzazioni successive delle videoconferenze. Con il contributo di UniCredit la partecipazione di studenti e docenti da remoto si arricchirà ora di nuovi strumenti, consentendo anche il collegamento con le L.I.M. degli istituti e con le app utilizzate. Inoltre, la donazione consentirà di attrezzare il centro con quattro postazioni dotate di computer fissi, tre dispositivi portatili e un mixer video che saranno utilizzati dai volontari del servizio civile universale che al centro contribuiscono a dare informazioni e assistenza ai professori con le piattaforme informatiche del progetto educativo antimafia.
Da 14 anni, infatti, il Centro Pio La Torre si avvale delle videoconferenze per raggiungere centinaia di scuole e carceri da Nord a Sud Italia che intendono partecipare, come documenta la serie storica delle videoregistrazioni visibili sul sito www.piolatorre.it. Un’esperienza ultradecennale che ha consolidato la varietà di proposte formative del centro, d’accordo con i protocolli d’intesa con il Miur, nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose e nella sensibilizzazione a una maggiore solidarietà sociale. Grazie alle nuove tecnologie informatiche è ora possibile estendere l’interazione con gli studenti anche da remoto.

redazione

Recent Posts

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

2 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

4 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

14 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

15 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

17 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

20 ore ago