Attualità

UniCredit dona pc e software al Centro studi Pio La Torre

Migliorare la qualità della formazione e i servizi offerti gratuitamente alle scuole e alle carceri che hanno aderito al progetto educativo antimafia e antiviolenza: è l’obiettivo della donazione effettuata da UniCredit che servirà a potenziare la strumentazione hardware e software del Centro studi Pio La Torre.
“UniCredit è da sempre vicina alle esigenze dei territori in cui opera – ha sottolineato Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit – La nostra donazione, in questa occasione, vuole aiutare un progetto educativo portato avanti con impegno e abnegazione dal Centro Pio La Torre. Il contributo di UniCredit è stato finanziato dalla ‘UniCreditCard Flexia Classic E’, una carta di credito che raccoglie il 2 per mille di ogni spesa effettuata dai clienti, alimentando così un fondo che la Banca destina ad iniziative di solidarietà nel territorio. Dal 2011 ad oggi, attraverso questo prodotto bancario, la banca ha assegnato in Sicilia oltre 1 milione 800 mila euro a 170 onlus che operano nell’Isola”.
Un aiuto prezioso soprattutto in questi mesi di lockdown durante i quali l’impegno educativo del Centro Pio La Torre non si è fermato, registrando, piuttosto, un incremento esponenziale dei collegamenti: oltre 300 quelli in simultanea e più di 1500 le visualizzazioni successive delle videoconferenze. Con il contributo di UniCredit la partecipazione di studenti e docenti da remoto si arricchirà ora di nuovi strumenti, consentendo anche il collegamento con le L.I.M. degli istituti e con le app utilizzate. Inoltre, la donazione consentirà di attrezzare il centro con quattro postazioni dotate di computer fissi, tre dispositivi portatili e un mixer video che saranno utilizzati dai volontari del servizio civile universale che al centro contribuiscono a dare informazioni e assistenza ai professori con le piattaforme informatiche del progetto educativo antimafia.
Da 14 anni, infatti, il Centro Pio La Torre si avvale delle videoconferenze per raggiungere centinaia di scuole e carceri da Nord a Sud Italia che intendono partecipare, come documenta la serie storica delle videoregistrazioni visibili sul sito www.piolatorre.it. Un’esperienza ultradecennale che ha consolidato la varietà di proposte formative del centro, d’accordo con i protocolli d’intesa con il Miur, nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose e nella sensibilizzazione a una maggiore solidarietà sociale. Grazie alle nuove tecnologie informatiche è ora possibile estendere l’interazione con gli studenti anche da remoto.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

8 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

11 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

14 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

16 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

20 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

22 ore ago