Lo scorso 24 Febbraio 2021 si sono riuniti i membri della Sede di SiciliAntica Termini Imerese, associazione impegnata da oltre vent’anni nella tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali dell’Isola.
Il gruppo – scrive la Presidente, Giusy Battaglia – si è proposto come primo obiettivo la valorizzazione, tra i beni culturali del territorio cittadino, dell’Antico Archivio di Stato (il cui patrimonio raccoglie volumi appartenenti ad un ampio bacino territoriale), del Grand Hotel con le annesse Terme Romane, e non appena la pandemica situazione contingente lo consentirà anche quello di organizzare uscite nel territorio e gemellaggi con le altre sedi del palermitano (Alia, Cefalù, Cefalà Diana, Misilmeri, Partinico, Roccapalumba e Scillato) per unire l’arricchimento culturale e sociale al benessere psicofisico messo così a dura prova dall’emergenza pandemica.
Inoltre — continua -, in sinergia con le realtà locali (Istituzioni civili e religiose, Associazioni, gruppi di volontariato e singoli cittadini) l’Associazione intende valorizzare quel ricco patrimonio culturale ed ambientale che contraddistingue la cittadina termale.
Nella seduta svoltasi on line, è stato eletto il nuovo Direttivo dell’Associazione: l’incarico di Presidente, eletto all’unanimità dai soci, è stato dato alla Sig.ra Battaglia Giusy, Docente di Materie Letterarie e Latino presso il Liceo Scientifico N. Palmeri di Termini Imerese, appassionata di Storia, Arte, Culture Antiche oltre che di Cinema e fotografia.
Sono state, inoltre, assegnate le altre cariche del Direttivo come segue: alla Sig.ra Messineo è stato dato l’incarico di Segretario, al Sig. Fragale di Tesoriere, mentre la Sig.ra Notaro è stata designata come responsabile giovani.
La seduta si è sciolta con la speranza che l’Associazione possa crescere con il contributo e l’entusiasmo di nuovi soci.
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…