Attualità

Giornata Mondiale dell’Acqua, Federconsumatori Sicilia: c’è ancora molto da fare

Federconsumatori Sicilia partecipa alla Giornata Mondiale dell’Acqua condividendo pienamente il tema di quest’anno: “Diamo valore all’acqua”. Il valore dell’acqua, però, non deve essere quello economico: l’acqua va considerata un bene comune per l’intera umanità, perché è fondamentale per la nostra esistenza. Una risorsa così preziosa, non può essere considerata una merce, né può essere quotata in Borsa una azienda privata che ne gestisce l’erogazione ai cittadini perché il rischio, fortissimo, è che l’acqua diventi oggetto di speculazione finanziaria.

Oggi in Sicilia “dare valore all’acqua” significa accelerare gli investimenti necessari per superare le infrazioni comunitarie per la mancata depurazione delle acque reflue, ma anche continuare la lunga battaglia per l’Acqua pubblica nella nostra Regione, che non è ancora finita. 

Nel 2010, i Movimenti che si sono mobilitati per l’acqua pubblica, dopo avere raccolto in Sicilia 90.000 firme per i referendum nazionali contro la privatizzazione dell’acqua, ne hanno raccolto altre 35.000 per proporre una legge regionale di iniziativa popolare per la gestione pubblica dell’acqua, con l’appoggio anche di 135 Consigli comunali e di una Provincia.

La legge regionale approvata nell’agosto del 2015, la numero 19, ha recepito buona parte dei contenuti della legge di iniziativa popolare e consiliare, ma non tutti: occorre ancora eliminare il livello di gestione del servizio idrico denominato “sovrambito”, che oggi è gestito da Siciliacque (azienda il cui capitale è al 75% in mano alla multinazionale francese Veolia, e per il restante 25% della Regione Siciliana). Siciliacque vende l’acqua all’ingrosso, ad un costo eccessivo, ai gestori dei nove ambiti territoriali provinciali.

Occorre anche procedere, così come prevede la legge regionale, alla verifica dei gestori privati dove il servizio è scadente ed il costo della tariffa è oltre la media, come a Caltanissetta e a Enna. Va verificato se siano stati rispettati gli impegni assunti dal gestore in fase di affidamento del servizio in materia di investimenti e qualità del servizio.

E’ fondamentale anche completare l’iter d’approvazione dello Statuto dell’Azienda Pubblica Speciale Consortile, come deliberato dall’Assemblea Territoriale Idrica di Agrigento, e avviare tale percorso anche nella provincia di Siracusa, come deliberato dall’Assemblea Idrica competente.

Bisogna infine rendere effettivi gli strumenti di partecipazione attiva dei cittadini già previsti dalla normativa regionale, come il Comitato consultivo degli utenti a livello regionale e territoriale.

Federconsumatori Sicilia ha inviato specifiche richieste in tutto il territorio regionale per avviare il confronto con i tantissimi gestori che non hanno aggiornato le proprie Carte di Qualità dei Servizi, mentre sportelli di Federconsumatori presenti sul territorio regionale sono a disposizione dei cittadini per offrire assistenza su eventuali controversie con il proprio gestore, per i problemi di fatturazione (autolettura, consumi, conguagli, rimborsi, indennizzi e trasparenza delle bollette) e i chiarimenti in merito ad allacciamenti e bonus idrico.

L’elenco degli sportelli presenti nel territorio siciliano è visionabile sul sito Web di Federconsumatori Sicilia al seguente link http://www.federconsumatorisicilia.it

redazione

Recent Posts

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

9 ore ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

12 ore ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

14 ore ago

Affitto, da oggi cambia tutto: prendi casa e non paghi una lira | Risolto per sempre il “problema casa”

A quanto pare da adesso in poi tanti cittadini italiani possono lasciarsi alle spalle l'incubo…

15 ore ago

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

4 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

4 giorni ago