Attualità

22 marzo, Acqua Pubblica: Appello ai sindaci e alla Regione del Forum Acqua e Beni Comuni

Nella giornata internazionale dell’acqua il Forum siciliano Acqua e Beni Comuni chiede a tutti i sindaci e tutti i consigli comunali siciliani di accelerare verso la gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico integrato attraverso la costituzione di una azienda speciale consortile quale gestore interamente pubblico a livello di Assemblea Territoriale Idrica.
In Sicilia sono ancora troppe le privatizzazioni del bene comune per eccellenza, sia a livello di sovrambito, con la multinazionale francese Veolia che detiene il 75% di Siciliacque (le tariffazioni applicate da Siciliacque sulla base della delibera di Giunta 249/2018 sono state ritenute illegittime dalla sentenza del TAR Sicilia del 10 febbraio 2020),
che di ambito, con gli spagnoli di Aqualia in Caltaqua nel nisseno, Acqua Enna nell’ennese ed una miriade di altri soggetti privati; (non sono servite le commissioni tecniche ai sensi della l. r. 19/15 sulla verifica delle inadempienze contrattuali ampiamente accertate per fare uscire i privati dalle gestioni). I privati continuano a fare profitto sull’acqua in sfregio della legge l.r. 19/15 vigente e soprattutto della volontà popolare referendaria che avrebbe dovuto cancellare, da ormai 10 anni, il profitto sulla gestione del bene comune per eccellenza.
Neanche i poteri sostitutivi della Regione con i Commissari ad acta hanno contribuito ad accelerare il passo; esemplare il caso di Agrigento dove si sarebbe da tempo dovuta costituire l’azienda speciale consortile deliberata dall’ ATI, ma l’attività commissariale a distanza di molti mesi risulta non pervenuta.
Un immobilismo che sempre più pare una scelta politica deliberata, sia di molti sindaci che della Regione, utile a far gestire ai privati i prossimi appalti e gli ingenti fondi europei per il rifacimento di reti ed impianti, sempre e solo per massimizzare il profitto, anziché per erogare un servizio essenziale in modo efficace, efficiente, economico e partecipato dalle comunità.
In tempi di pandemia è scandaloso che un servizio pubblico essenziale qual’è quello idrico sia ancora assoggettato al profitto; come ricorda Papa Francesco “sorella acqua non è una merce”.
Il Forum chiede un incontro urgente con la nuova Assessora regionale all’energia e servizi di pubblica utilità per capire in quale direzione intende muoversi per fare rispettare la legge e fa appello ai sindaci riuniti nelle ATI ad assumere la responsabilità che gli è attribuita dalla legge e dai cittadini nell’interesse delle proprie comunità.
Si scrive Acqua, si legge Democrazia!

redazione

Recent Posts

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

42 minuti ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

11 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

14 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

17 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

19 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

23 ore ago