Il 21 Marzo si celebra in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per l’occasione, la Giuria della Seconda Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta dal Poeta e Scrittore Rosario La Greca di Brolo (Messina) e composta da qualificati esperti, dopo avere esaminato e vagliato accuratamente tutti gli elaborati pervenuti, ha stilato all’unanimità la graduatoria finale delle due Sezioni e rende noti i nomi dei vincitori. Il Premio ha ottenuto tantissimi consensi, sia per la partecipazione di poeti da ogni parte d’Italia e da tante nazioni del mondo, tra cui Australia, Inghilterra, Francia, Romania, Svizzera, Bosnia e Herzegovina, che per l’alto livello qualitativo delle opere presentate.
Questa lodevole iniziativa, che per scelta, non gode di nessun contributo pubblico e privato, è stata fortemente voluta e promossa dal Poeta e Scrittore Rosario La Greca e si prefigge principalmente di ricordare e rendere omaggio a un giovane magistrato sobrio e riservato, che ha sacrificato la sua vita al dovere, all’impegno e alla dedizione per la giustizia. Rosario Livatino era un fervente cattolico, che ha vissuto la sua breve e intensa esistenza alla luce del Vangelo e “sub tutela Dei”, il 21 Dicembre 2020, la Santa Sede ne ha riconosciuto il martirio in odium fidei (in odio alla fede) e il 9 Maggio prossimo sarà proclamato Beato. Di seguito pubblichiamo i vincitori delle due Sezioni:
SEZIONE A: Poesia in lingua italiana a tema libero 1a Classificata: Antonella Memeo – Andria (Barletta- Andria -Trani) 2° Classificato: Marco Marra – Milano 3a Classificata: Giovanna Li Volti Guzzardi – Melbourne (Australia) Premio Speciale della Giuria: Luisa Di Francesco – Taranto Encomio Solenne: Don Raffaele Aprile – Siracusa Encomio Solenne: Luigi Di Nicolantonio – Falconara Marittima (Ancona) Encomio Solenne: Massa Vito Massimo – Bari
SEZIONE B: Sezione Poesia in lingua italiana avente come tema:
la Legalità, la Libertà e la Giustizia.
1a Classificata: Marta Limoli – Acicastello (Catania)
2° Classificato: Luciano Giovannini – Roma
3a Classificata: Elisabetta Liberatore – Pratola Peligna (L’Aquila)
Premio Speciale della Giuria: Flavio Provini – Milano
Encomio Solenne: Lorenzo Spurio – Jesi (Ancona)
Encomio Solenne: Enrico Del Gaudio – Castellammare di Stabia (Napoli)
È possibile visionare tutta la graduatoria finale a partire dal 21 Marzo 2021
sui siti: www.concorsiletterari.it e www.rosariolagreca.it
Il Premio Speciale alla memoria della Prof.ssa Ida Abate. è stato assegnato all’unanimità al Poeta Giovanni Macrì di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), per la poesia: “ Giustizia”.
La Giuria ha, inoltre, reso noto i nominativi delle Personalità che si sono distinte
nel campo della Cultura, della Legalità e della Musica, a cui sono stati conferiti i
Riconoscimenti Internazionali.
Per la Cultura il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato a Corrado Augias, Giornalista, Scrittore e Conduttore Tv.
Per la Legalità il Riconoscimento Internazionaleè stato assegnato a Don Antonio Coluccia, Fondatore dell’Opera Don Giustino Onlus.
Per la Musica il Riconoscimento Internazionaleè stato assegnato al M° Giovanni Allevi, Pianista, Compositore e Direttore d’orchestra.
Il Presidente del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino ”, Poeta e Scrittore Rosario La Greca, ringrazia di vero cuore tutti i poeti che hanno partecipato all’importante iniziativa, la qualificata Giuria che ha esaminato e vagliato con competenza e imparzialità tutti gli elaborati pervenuti, la Segreteria Organizzativa, che ha operato con grande disponibilità e incisività e la Prof.ssa Grazia Gullotti Scalisi, ex Dirigente Scolastico in quiescenza, che ha svolto con grande capacità il delicato e significante compito di scrivere le “motivazioni” delle poesie vincenti. Infine, il Presidente nel rivolgere un ringraziamento particolare all’Accademia Città di Udine e all’Associazione culturale onlus di Torino ”ELOGIO DELLA POESIA”, per avere concesso il Patrocinio Morale, comunica che il contributo di beneficenza è stato devoluto alla Fondazione L’Albero della Vita onlus di Milano, per il progetto “Varcare la Soglia”, che si prefigge di aiutare nelle periferie disagiate di Milano, Genova, Palermo, Napoli, Catanzaro e Perugia, le famiglie che vivono in condizione di grande difficoltà, fornendo loro pacchi viveri mensili e promuovendo attività di sostegno scolastico ai bambini.
LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL PREMIO Il Responsabile: Luigi La Greca
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…