Madonie

Giornata internazionale delle foreste – Merlino: messaggio agli amanti di Madonie e Natura

In occasione della Giornata internazionale delle foreste, il
presidente dell’Ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino, ha inviato
un messaggio a tutti gli amanti delle Madonie e della Natura. Gli
alberi e le foreste, a pensarci bene, sono le prime cose con cui tutti
noi abbiamo avuto a che fare in tenera età. Chi può negare che, per
imparare la prima lettera dell’alfabeto, non ha fatto riferimento
all’albero (A di Albero, appunto) oppure tra i nostri primi disegni, i
protagonisti siano stati tanti alberi posti uno accanto all’altro,
pronti a rappresentare un bosco o una foresta? Ma possono essere anche
quei luoghi fantastici dove far viaggiare la fantasia o ristorarsi
attraversandole a piedi durante una passeggiata.
Le foreste rappresentano anche quei luoghi capaci di fornire servizi
“invisibili” ma che, senza questi, difficilmente ci sarebbe stato uno
sviluppo dell’uomo così come lo conosciamo. Gli “Ecoservizi”, che le
foreste svolgono sono fondamentali per la mitigazione dei cambiamenti
climatici in atto, per l’azione di assorbimento dell’Anidride
Carbonica e per la produzione di ossigeno, per il sostegno dei
versanti e quindi mitigazione dei dissesti, per l’influenza positiva
che svolgono nel ciclo delle acque, ecc.
Proprio per questo motivo, nel 2012 una risoluzione dell’assemblea
generale delle Nazioni Unite, ha istituito la “Giornata internazionale
delle foreste”, che quest’anno affronta il tema del “Ripristino delle
foreste: un percorso per il recupero e il benessere”. Il tema di
quest’anno è importantissimo, non solo perché pone l’attenzione su una
tematica importante come quello del ripristino delle foreste, sempre
più minacciate da calamità naturali ed umane ma, proprio per il
periodo pandemico e per identificare un percorso di uscita, rende
protagonisti boschi e foreste del recupero e del benessere.
Il Parco delle Madonie, nato anche e soprattutto per la protezione del
patrimonio boschivo di elevata qualità che si ritrova, sta cercando di
percorrere proprio la strada tracciata dalla tematica identificativa
della giornata di quest’anno. Proprio per questo motivo abbiamo
intrapreso il percorso che porterà il Parco delle Madonie al
riconoscimento di Forest Bathing Center sviluppando percorsi che
valorizzino il potenziale terapeutico della Medicina Forestale,
attraverso le “Immersioni nel verde”. Questo progetto ha l’obbiettivo
principale di sensibilizzare sull’importanza del rapporto
“consapevole” con la Natura e in particolare con le aree verdi.
Perché un Parco più verde è un Parco più vivibile ed è un Parco più
bello per tutti.
Angelo Merlino,
Presidente Ente Parco delle Madonie Geopark Unesco

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

3 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

7 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

9 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

9 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

12 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

12 ore ago