Eventi

Rete Latitudini: Quarto appuntamento con “Confini e Sconfinamenti”

Continua l’evento “Confini e Sconfinamenti” organizzato dalla Rete Latitudini, un ciclo di sei incontri-bio-interviste con gli autori della Nuova drammaturgia siciliana, in diretta streaming, ideato e curato da Filippa Ilardo e Simona Scattina, con il patrocinio di ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatrali) e la collaborazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Universita di Catania.
Dopo i primi tre appuntamenti, seguiti on line da un pubblico numerosissimo, il quarto incontro è in programma per sabato 20 marzo alle ore 18.30 con il drammaturgo, scrittore, regista e attore Rosario Palazzolo, dal titolo “Scena multipla e altre metafisiche”.
Modererà Filippa Ilardo, con la partecipazione del prof. Gerardo Guccini dell’Università di Bologna e Martina Vullo, dottoressa in Discipline Arti, Musica e Spettacolo.
L’evento verrà trasmesso, in diretta sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram di Latitudini; in differita sarà fruibile sul canale YouTube della Rete.
Le precedenti conversazioni con gli autori hanno consentito di approfondire la scrittura e le tecniche di altri valenti autori siciliani, quali Tino Caspanello, Turi Zinna e Lina Prosa.
Questo interessante viaggio nella drammaturgia siciliana contemporanea nasce per “raccontare” le poetiche, definire le ragioni delle teatrali e per creare uno spazio di confronto con autori, attori, studiosi, critici e organizzatori.
Il successivo appuntamento con Confini e Sconfinamenti è in programma il 10 aprile alle ore 18.30 con la Compagnia e Stefano Tomassini (Università IUAV di Venezia) dal titolo “Vuccirìa Teatro: coreografie del sé” (coordina Simona Scattina).
L’evento conclusivo di questa prima serie di incontri sarà “Cutino – Petyx: la parola del corpo | il suono della carne” , con la Compagnia M’arte, Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Massimo Marino (Corriere di Bologna – Doppiozero), si terrà il 17 aprile alle ore 18.30 (coordina Filippa Ilardo).
“Occasione unica per realizzare una panoramica generale e approfondita della drammaturgia contemporanea siciliana, certamente fra le più ricche e multiformi della scena nazionale”, commenta Gigi Spedale presidente di Latitudini.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago