Società

Centro Pio La Torre, progetto “Biblioteca 2030”

Una web tv per gli studenti, seminari di economia circolare, incontri sulla sicurezza digitale e sulla rigenerazione urbana, attività per la terza età, confronti con esperti sulla storia della musica e presentazioni di libri: è il fitto programma dei laboratori del progetto “Biblioteca 2030” che il centro studi Pio La Torre sta portando avanti grazie al finanziamento del “Piano Cultura Futuro Urbano” voluto dal MiBAC (ministero della Cultura)per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia.
C’è tempo fino al 22 marzo per iscriversi, ad esempio, ai laboratori di sicurezza informatica e a quelli di storia della musica che si terranno on line. Il primo è a cura del professore Guglielmo Cinquegrani, il secondo è tenuto dal maestro Paolo Romano. Dal 24 marzo sarà poi avviato un percorso di lettura per gli iscritti all’Auser, l’associazione per l’invecchiamento attivo. Per partecipare è sufficiente mandare una mail a info@piolatorre.it e una volta ricevuta la conferma si avrà un link per accedervi. Gli argomenti al centro dei prossimi workshop saranno quelli tratti dall’Agenda 2030, e cioè economia circolare, rigenerazione urbana, sicurezza digitale.
Gli studenti dell’istituto superiore Majorana di Palermo, inoltre, sono già alle prese da mesi con incontri di giornalismo che li porteranno a realizzare servizi per una web tv di quartiere ed eventi in diretta che andranno on line su Youtube. Alla voce del quartiere, in ogni servizio girato e montato dai ragazzi, si unirà un consiglio di lettura attraverso un libro scelto dagli stessi studenti.
“Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia le attività di Biblioteca 2030 continuano con nuovi laboratori svolti con i partner dell’iniziativa – dice Loredana Introini, coordinatrice del progetto al centro Pio La Torre – La situazione contingente ci ha stimolati a trovare nuove soluzioni, utilizzando blending learning methods, cioè sistemi di apprendimento misto, come nel caso dei laboratori da svolgersi con Auser, oppure attivando un servizio di consegna di libri a domicilio, supportati dal partner Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con l’associazione Le Ali”.
Il programma in dettaglio e le date degli altri laboratori del progetto Biblioteca 2030 saranno pubblicati sul sito www.piolatorre.it e sulle pagine social del centro.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

2 ore ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

4 ore ago

Affitto, da oggi cambia tutto: prendi casa e non paghi una lira | Risolto per sempre il “problema casa”

A quanto pare da adesso in poi tanti cittadini italiani possono lasciarsi alle spalle l'incubo…

5 ore ago

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

4 giorni ago