Società

Centro Pio La Torre, progetto “Biblioteca 2030”

Una web tv per gli studenti, seminari di economia circolare, incontri sulla sicurezza digitale e sulla rigenerazione urbana, attività per la terza età, confronti con esperti sulla storia della musica e presentazioni di libri: è il fitto programma dei laboratori del progetto “Biblioteca 2030” che il centro studi Pio La Torre sta portando avanti grazie al finanziamento del “Piano Cultura Futuro Urbano” voluto dal MiBAC (ministero della Cultura)per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia.
C’è tempo fino al 22 marzo per iscriversi, ad esempio, ai laboratori di sicurezza informatica e a quelli di storia della musica che si terranno on line. Il primo è a cura del professore Guglielmo Cinquegrani, il secondo è tenuto dal maestro Paolo Romano. Dal 24 marzo sarà poi avviato un percorso di lettura per gli iscritti all’Auser, l’associazione per l’invecchiamento attivo. Per partecipare è sufficiente mandare una mail a info@piolatorre.it e una volta ricevuta la conferma si avrà un link per accedervi. Gli argomenti al centro dei prossimi workshop saranno quelli tratti dall’Agenda 2030, e cioè economia circolare, rigenerazione urbana, sicurezza digitale.
Gli studenti dell’istituto superiore Majorana di Palermo, inoltre, sono già alle prese da mesi con incontri di giornalismo che li porteranno a realizzare servizi per una web tv di quartiere ed eventi in diretta che andranno on line su Youtube. Alla voce del quartiere, in ogni servizio girato e montato dai ragazzi, si unirà un consiglio di lettura attraverso un libro scelto dagli stessi studenti.
“Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia le attività di Biblioteca 2030 continuano con nuovi laboratori svolti con i partner dell’iniziativa – dice Loredana Introini, coordinatrice del progetto al centro Pio La Torre – La situazione contingente ci ha stimolati a trovare nuove soluzioni, utilizzando blending learning methods, cioè sistemi di apprendimento misto, come nel caso dei laboratori da svolgersi con Auser, oppure attivando un servizio di consegna di libri a domicilio, supportati dal partner Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con l’associazione Le Ali”.
Il programma in dettaglio e le date degli altri laboratori del progetto Biblioteca 2030 saranno pubblicati sul sito www.piolatorre.it e sulle pagine social del centro.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

3 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

6 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

9 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

11 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

15 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

17 ore ago