Attualità

Scuole non in linea con coefficiente sismico – Sit-in Sindacati

“Rischia di saltare il piano per l’edilizia scolastica programmato a seguito dell’emergenza sanitaria del Covid 19. Potrebbero andare in fumo molti degli interventi, già in fase di progettazione esecutiva, di ammodernamento e messa in sicurezza delle scuole di competenza della Città metropolitana”.
E’ la preoccupazione espressa dai sindacati degli edili di Fillea, Filca, Feneal, che oggi hanno svolto un sit-in davanti a palazzo Comitini, in via Maqueda, per chiedere di accelerare gli interventi previsti con i 18 milioni del Miur, assegnati col decreto Agosto alla Città Metropolitana di Palermo per gli istituti scolastici.
I segretari di Fillea, Filca Feneal, a chiusura della manifestazione, hanno incontrato il responsabile dell’ufficio di gabinetto, Marianna Mirto, assieme all’ingegnere Antonio Di Bella, dello staff tecnico dell’edilizia scolastica. “E’ emerso che adesso non esiste più un problema di risorse economiche: sull’edilizia scolastica convergono in questo momento varie forme di finanziamento. Esistono invece problemi di natura burocratica e normativa, che ppotrebbero compromettere l’avvio dei cantieri – dichiarano i segretari provinciali di Fillea, Filca, Feneal Piero Ceraulo, Francesco Danese e Salvatore Puleo – Al momento, la Città metropolitana, per utilizzare i fondi del Miur, ha elaborato una decina di progetti, già in fase esecutiva, per la messa in sicurezza di edifici scolastici. Ma manca uno dei passaggi più importanti, prima della gara appalto: la verifica della vulnerabilità sismica. Tale verifica è propedeutica per la valutazione del coefficiente sismico e per il conseguente intervento di adeguamento. Se una scuola non dovesse rientrare nei parametri, si preclude la possibilità di mandare in gara l’appalto. Con l’aggravante che, se il coefficiente sismico non dovesse corrispondere alle norma regionale, la scuola che non rientra nei parametri andrebbe chiusa. Paradossalmente, con le stesse somme previste per gli adeguamenti, finalizzati al rispetto del coefficiente, si potrebbero costruire da zero nuove scuole che rispettano gli standard di efficientamento energetico e sismico”.
“All’incontro, si è stabilito di chiedere un’interlocuzione con l’assessore regionale all’Istruzione Lagalla per capire come modificare dal punto di vista tecnico e normativo questo aspetto, che riguarda molte delle scuole da ammodernare. Un faccia a faccia in tempi brevi, che solleciteremo assieme alle segreterie regionali, già allertate – aggiungono Ceraulo, Danese e Puleo – Per le opere che rientrano nei parametri, si potrà procedere invece con la messa in gara. E’ già emersa la piena disponibilità da parte dell’ente per la sottoscrizione dei protocolli di sicurezza nei cantieri per i lavoratori e per la corretta applicazione dei contratti collettivi nazionali. Tra le altre criticità, come in tutte le pubbliche amministrazioni. anche in questo ente si riscontra una carenza di personale tecnico negli uffici che si occupano delle progettazioni”.
A conclusione, i sindacati degli edili hanno chiesto l’elenco dei progetti in corso e di programmare gli interventi più significativi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, approfittando della pausa estiva.
Al tavolo, presente anche una rappresentanza della Rete studenti medi di Palermo. La studentessa dell’Umberto, I Maria Luisa Marino, ha sottolineato come in questo momento “il diritto alla studio e il diritto alla salute rischiano di essere in contrapposizione”. “Oltre alla condizione precaria di molti edifici scolastici – ha denunciato Maria Luisa Marino – molti istituti tecnici non hanno i laboratori didattici funzionali per lo svolgimento delle attività specifiche per l’acquisizione delle competenze pratiche”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago