Madonie

Il Comune di Scillato celebra il 60° anniversario della sua indipendenza

Il 16 marzo ricorre il 60mo anno dell’autonomia del comune di Scillato e in forma molto sommessa è stata celebrata dal comune. Giulio Cortina, sindaco di Scillato, apre con un lungo, appassionato, completo ed equilibrato discorso l’evento, dando successivamente la parola per brevi saluti e ricordi a: Sparacino Salvatore, Gaetano Nicchi, il prof Silvestri Giuseppe, Pata Giuseppe, Battaglia Antonino, don Gioacchino Notaro, Mirici Rosario ultimo, insieme a Giovanni Rinaldi, protagonista di quel l’eccezionale periodo. Nell’ambito della celebrazione dell’anniversario sono state scoperte due targhe della memoria: – la prima riguardante il luogo dove si è costituito il comitato pro erezione comune autonomo ( via chiesa 88); – la seconda sul luogo di nascita di Michele Valenza copromotore è sicuramente anima fondamentale della lotta autonomistica. L’iniziativa nata da una proposta dell’ANCR locale, nell’ambito di democrazia partecipata, in collaborazione con SiciliAntica è stata accompagnata dalla presentazione di Giovanni Capizzi ( presidente di ANCR e SA) e da Stefano Lo Conti funzionario dello sportello informativo turistico “qui parco” che ha letto, con amore, il verbale del costituente comitato. Erano presenti il vice presidente di SiciliAntica, l’ispettore Forestale Giuseppe Vinci e il presidente dell’associazione amici per Scillato Tommaso Vitale il comandate della stazione dei Carabinieri di Scillato, i consiglieri Valentina Pagano e Alessandra Cilluffo. La famiglia Valenza che era rappresentata da Gianfranco Valenza, data la difficoltà del momento, ha fatto pervenire un messaggio di ringraziamento per l’iniziativa in favore del proprio familiare e di scuse per l’assenza. L’evento è stato un intenso e proficuo incontro da ripetere, sicuramente, in forma più solenne quando la pandemia sarà un lontano, brutto, ricordo . (Testo di Giovanni Capizzi, Articolo a cura di Stefano Lo Conti, Qui Parco Scillato)

Redazione

Recent Posts

BCsicilia: Corso sulla Grande Guerra

Inizia giovedì 24 aprile 2025 alle ore 17 il Corso “1915-18. La Sicilia nella Grande…

10 minuti ago

Serata danzante non autorizzata all’interno di uno storico edificio cittadino. Sequestri e denunce della Polizia

Negli scorsi giorni, personale della Polizia di Stato appartenente alla Divisione di Polizia Amministrativa e…

17 minuti ago

Presentata “The Week Of The Florio” e la partnership con UNIPA

La 109ª edizione della Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità, dall’8 al 10 maggio 2025. Presentata al…

25 minuti ago

I bonus raccontati bene: guida realistica per sfruttarli al meglio

Nel mondo dei casinò online, ogni giocatore ha vissuto almeno una volta il classico momento…

2 ore ago

Istruzione, 3 milioni per interventi straordinari nelle scuole. Turano: «Aiutiamo gli enti locali a mettere in sicurezza gli istituti»

Tre milioni di euro sono stati destinati dalla Regione Siciliana a interventi urgenti di manutenzione…

3 ore ago

Al Grifeo  va in scena Sciara. Prima c’agghiorna di e con Luana Rondinelli  e  I Musicanti

Al Grifeo  sabato 26 aprile penultimo appuntamento con la rassegna teatrale con lo spettacolo Sciara.…

6 ore ago