Società

Crisi del comparto della Formazione Professionale, Terzo Settore, Cassa Integrazione.

Con una lettera inviata
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Mario Draghi

                    Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
                    Andrea Orlando 

                    Al Dirigente Generale degli Ammortizzatori Sociali 
                    e della Formazione Professionale
                    Agnese De Luca 

Il presidente dell’istituto Fernando Santi,Luciano Luciani, ha voluto mettete in evidenza la crisi del comparto della Formazione Professionale, Terzo Settore, Cassa Integrazione.

Un settore  ai tempi del Covid-19, che è stato sostanzialmente abbandonato ed altresì l’esclusione dal decreto ristori degli Enti del Terzo Settore.
In merito agli interventi di carattere strategico e a quelli più immediati, annunciati, per riconsiderare la cassa integrazione è certamente una questione qualificante per il mondo del lavoro e delle imprese; ed altresì per riconsiderare e migliorare gli interventi a sostegno della ripresa economica onde migliorare le opportunità ai tempi del Covid-19 e rimuovere le ingiustizie determinate.
In tal senso, evidenzio che il Terzo Settore, le Associazioni di promozione sociale, le Cooperative sociali ecc., operanti nel mondo della formazione professionale, sono esenti da IVA ai sensi dell’art.10 DPR 633/1972 e pertanto non fatturano. 
Ciò ha determinato una situazione paradossale, in quanto non solo tali Enti non possono ottenere la riduzione dei contributi previdenziali prevista per chi ha ridotto il proprio fatturato nell’anno 2020, o prevedibilmente nell’anno 2021, ma nel caso di utilizzo della CIG in deroga non godono neanche dell’esenzione dei contributi dovuti dai datori di lavoro per la fruizione della CIG in deroga, stante che, non fatturando, non possono dimostrare la riduzione del loro fatturato.

Questa è stata una grave e ripetuta leggerezza e dimenticanza già verificatasi, malgrado che per i prestiti Covid-19 agevolati, sin dal marzo 2020, la questione è stata superata e risolta sostituendo il parametro “Fatturato” con il parametro “Ricavi delle prestazioni” di cui al conto economico del bilancio.
Il parametro “Ricavi delle prestazioni” può essere provvisoriamente indicato anche nelle risultanze indicate nel bilancio provvisorio anno 2021, che pure gli Istituti di credito richiedono a fine anno o ad inizio anno prima dell’approvazione del nuovo bilancio. Potranno essere altresì previste idonee documentazioni preventive o successive e adeguati controlli.
Conclusivamente, relativamente ai provvedimenti in corso di adozione, pare opportuno, pertanto, almeno e più semplicemente, sostituire il parametro “Fatturato” con il parametro “Ricavi delle prestazioni”.
                                                                                   
                                        
redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago