Attualità

Polizzi Generosa non “ci sta” alle accuse e menzogne sui vaccini. Domani il sindaco in diretta a “Non è l’Arena”

La problematica relativa alla somministrazione dei vaccini ha destato molte polemiche in ambito territoriale e scosso la comunità di Polizzi Generosa , dove il suo sindaco Gandolfo Librizzi e il vice Angela Madonia sono stati duramente attaccati dai media,social e tanti che, pur non ascoltando la voce dei diretti interessati, hanno dato giudizi affrettati, visto che il sistema ha riguardato non solo la comunità di Polizzi ma anche altri comuni delle Madonie.

Il comportamento avuto dal vice sindaco Madonia davanti le telecamere nell’intervista, è stato negativo e non consone al momento, dovuti principalmente al fattore stressante a cui è stata sottoposta dopo aver effettuato il vaccino, tra ansia e pedinamenti, come la stessa ha ammesso in consiglio comunale, rivolgendo le scuse dirette alla cittadinanza e ha chi la conosce. Oggi, dopo tante interviste, servizi di appostamenti giornalieri da parte della redazione di La7 a Polizzi Generosa, la cittadinanza e sopratutto la Giunta Comunale, il gruppo di “Costruire Comunità” vuole dare delle giuste risposte a tutta l’Italia e a tutto ciò che ne è scaturito in questo periodo.

Dunque domani sera, il sindaco parteciperà alla diretta live di “Non è l’Arena” dalla piazza Gramsci di Polizzi Generosa sul tema dei vaccini. Dovrebbero anche partecipare invitati dalla Redazione di La7, un rappresentante della minoranza consiliare e su propria richiesta, un rappresentante di un movimento di Polizzi.

“Un Sindaco non deve mai sottrarsi dal confronto pubblico-dice Gandolfo Librizzi-né mai scappare dalla propria Piazza, l’agorà per eccellenza dove si è sempre consumata la democrazia cittadina.Personalmente, non essendo mai scappato e avendo sempre lottato a schiena dritta, assolvo così al dovere di rappresentanza con la responsabilità che comporta essere Sindaco di una città, nel solo solco che conosco: la verità.Avrò così modo di spiegare a tutta l’Italia, se mi sarà dato spazio sufficiente, i fatti e, soprattutto, di rappresentare, spero con dignità, questa nobile, antica, libera e democratica città.”

Si spera che, si possa chiudere una brutta pagina che non appartiene alla comunità di Polizzi Generosa, civile ricco storia.. Purtroppo, il problema nasce da tanti fattori che hanno alimentano la vita politica della nuova amministrazione, già avanti nel lavoro per il bene comune e dettando ritmi e cadenze chiare su tanti fattori democratici e sopratutto risposte nell’immediato sempre alla luce del sole e con la giusta verità e realtà che ha portato “Costruire Comunità a vincere le elezioni amministrative dello scorso Ottobre.

Antonio David

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago