Madonie

Zone Franche Montane , Cgil in presidio a Irosa

Un disegno di legge ancora fermo al Senato, ma i comuni delle zone franche montane non possono più aspettare. Per questo, oggi pomeriggio, alle 15 il segretario della Cgil Palermo, Francesco Piastra, ha incontrato i rappresentanti del comitato Zone Franche Montane Sicilia – in presidio allo svincolo di Irosa da 92 giorni – con l’obiettivo di suonare la sveglia alla politica affinché il ddl per l’istituzione delle zone franche montane, impantanato al Senato, venga presto approvato.
«Sin dall’inizio – spiega Piastra – abbiamo sostenuto l’iniziativa del comitato. E siamo qui per fare pressione alla politica. Da tempo, ormai, si parla di desertificazione delle aree interne e crediamo sia fondamentale rilanciarle per creare impresa e quindi sviluppo”. «I contenuti . aggiunge – e le misure previste dal disegno di legge sono importanti non solo per le aree montane ma per tutta l’economia regionale poiché consentiranno l’apertura di nuove attività produttive e di conseguenza nuove opportunità di lavoro per tanti giovani costretti a lasciare le aree interne».
I membri del comitato sottolineano «l’importante sostegno all’iniziativa da parte dei tre sindacati regionali rappresentati dai segretari Alfio Mannino (Cgil), Claudio Barone (Uil) e Sebastiano Cappuccio (Cisl)» ed evidenziano come, in questa battaglia, «non ci sia un giorno da perdere. Le terre alte dell’Isola – spiegano – stanno pagando un prezzo altissimo. Ribadiamo che i tempi della politica non collimano con l’emergenza in atto e che non accetteremo ulteriori ritardi per qualsivoglia motivo».

Redazione

Recent Posts

Istruzione, dalla Regione altri 3,5 milioni per aule immersive

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…

6 ore ago

“Il Christus” ad Alcara Li Fusi: un viaggio emozionante nella Passione di Cristo

A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…

7 ore ago

Isnello. Consiglio Comunale: il Governo riconosca lo Stato della Palestina

Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un…

11 ore ago

La storia del Partigiano Calogero Bracco (documentario)

La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…

11 ore ago

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi vuole investire in Sicilia»

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…

12 ore ago

Blufi e Soprana: primi Comuni delle Alte Madonie a sostegno della lingua siciliana

«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…

12 ore ago