Società

Beni culturali, scoperta una preziosa lucerna del I secolo d.C.

Un importante reperto è emerso durante alcuni lavori di scavo in contrada Manca a Vallelunga Pratameno, in provincia di Caltanissetta. Il ritrovamento consiste nei resti di una lucerna raffigurante una scena erotica e che risale probabilmente al I secolo d.C., come testimonia un reperto simile ritrovato a Pompei.
«La preziosa lucerna è un’ulteriore testimonianza della straordinaria ricchezza del patrimonio culturale siciliano e di un sito che sta regalando numerosi e importanti ritrovamenti. La nostra Isola si conferma un inesauribile serbatoio di storia e cultura da valorizzare ulteriormente e da far conoscere al mondo» ha dichiarato l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Alberto Samonà.
La scoperta è avvenuta durante alcuni lavori di sorveglianza archeologica, disposti dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Caltanissetta, nell’ambito del raddoppio della linea ferroviaria Catania-Palermo.
Gli scavi archeologici, avviati nel luglio 2020 e ancora in corso, hanno già messo in luce i resti di un esteso complesso di età romano-imperiale. Si tratta, probabilmente, di una domus appartenente a un facoltoso proprietario vissuto tra il I e il II secolo d.C e suddivisa in pars rustica e pars dominica con ampio peristilio, del quale restano consistenti parti del colonnato.
«La lucerna è una nuova, preziosa testimonianza che arriva da un sito, la cui scoperta rappresenta un evento eccezionale. Nella zona, infatti, non ci sono altri insediamenti di questo tipo. Al momento, si sta lavorando per calcolare le esatte dimensioni della domus: è stata accertata un’estensione di 600 metri quadrati ma quella complessiva è di gran lunga superiore» ha dichiarato la Soprintendente ai Beni culturali di Caltanissetta, Daniela Vullo.
La lucerna, ultimo ritrovamento in ordine temporale, si aggiunge ai tanti reperti di età romana, attestabili tra il I e il II secolo d.C., già rinvenuti e classificati nello stesso cantiere di scavo.

Redazione

Recent Posts

Al Grifeo  va in scena Sciara. Prima c’agghiorna di e con Luana Rondinelli  e  I Musicanti

Al Grifeo  sabato 26 aprile penultimo appuntamento con la rassegna teatrale con lo spettacolo Sciara.…

34 minuti ago

Scorsese: “Papa Francesco è stato, sotto ogni punto di vista, un essere umano straordinario”

"Ci sarebbe molto da dire sull'importanza di Papa Francesco e su tutto quello che ha…

2 ore ago

Il 22 Aprile 1900 nasceva a Palermo il giornale “ L’ORA “ Il più antico giornale di Sicilia.

Il primo numero del giornale palermitano L’ORA esce con questo sottotitolo: "Corriere politico quotidiano della…

2 ore ago

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

11 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

15 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

17 ore ago