Sarà installato a Isnello, il primo telescopio “Flyeye” in Europa per il rilevamento di asteroidi “pericolosi”. Del progetto, oltre che dei necessari permessi di costruzione e vie di accesso alla cima di Monte Mufara, che ospiterà questa avanzata tecnologia spaziale, simile all’occhio composto di una mosca, si è discusso durante un incontro in videoconferenza tra il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, l’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Toto Cordaro, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, e il sindaco di Isnello, Marcello Catanzaro.
«La Regione nutre grande apprezzamento per l’ardito progetto che pone la Sicilia alla testa di una esperienza scientifica di altissimo livello – dichiara l’assessore Cordaro – La strada di accesso al sito individuato su Monte Mufara sarà a carico della Regione Siciliana, che provvederà a renderla compatibile con il contesto ambientale in cui è inserita».
Il rivoluzionario disegno “Flyeye” utilizza telecamere ed ottiche multiple, suddividendo una sezione del cielo in 16 immagini più piccole, per espandere il campo visivo del telescopio. L’obiettivo dell’ASI è inaugurare la struttura entro gennaio 2023.
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…