Sarà installato a Isnello, il primo telescopio “Flyeye” in Europa per il rilevamento di asteroidi “pericolosi”. Del progetto, oltre che dei necessari permessi di costruzione e vie di accesso alla cima di Monte Mufara, che ospiterà questa avanzata tecnologia spaziale, simile all’occhio composto di una mosca, si è discusso durante un incontro in videoconferenza tra il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, l’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Toto Cordaro, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, e il sindaco di Isnello, Marcello Catanzaro.
«La Regione nutre grande apprezzamento per l’ardito progetto che pone la Sicilia alla testa di una esperienza scientifica di altissimo livello – dichiara l’assessore Cordaro – La strada di accesso al sito individuato su Monte Mufara sarà a carico della Regione Siciliana, che provvederà a renderla compatibile con il contesto ambientale in cui è inserita».
Il rivoluzionario disegno “Flyeye” utilizza telecamere ed ottiche multiple, suddividendo una sezione del cielo in 16 immagini più piccole, per espandere il campo visivo del telescopio. L’obiettivo dell’ASI è inaugurare la struttura entro gennaio 2023.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…