Società

Recovery, Armao: «Almeno la metà delle risorse vada al Sud Italia»

Almeno il 50 per cento delle risorse complessive del Next Generation Eu per l’Italia vada al Sud del paese e gli interventi siano definiti coinvolgendo davvero le Regioni, le realtà locali e le parti sociali, che sono nelle migliori condizioni per valutare le esigenze di investimento a livello territoriale. E’ quanto ha fatto presente oggi, nel suo intervento al Comitato europeo delle Regioni, il vicepresidente della Regione Siciliana e assessore all’Economia, Gaetano Armao.

«Il Next Generation Eu è un’occasione irripetibile di ripresa economica e di crescita per l’insieme paese», ha detto Armao, ma va utilizzato «mantenendo una coerenza lineare tra la destinazione delle risorse e le ragioni che hanno permesso all’Italia di farla diventare il primo beneficiario tra i paesi membri dell’Unione». Ovvero, la presenza del Mezzogiorno e il grande divario che esiste col Centro-Nord del paese. Ecco perché c’è bisogno di rivedere il Piano nazionale di rinascita e resilienza varato a gennaio dal governo senza un adeguato coinvolgimento delle Regioni.

Il ragionamento dell’assessore all’Economia sulla quantificazione delle risorse da destinare al Sud prende le mosse dal fatto che il programma Next Generation Italia, per la parte di risorse europee, è composto da tre contenitori specifici: il Pnrr per 209,9 miliardi, il React Eu per 12,5 miliardi, il Just Transition Fund per 1,5 miliardi. In totale sono 223,9 miliardi. A loro volta i 209,9 miliardi del Pnrr vanno suddivisi in tre ambiti: 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto, 87,5 miliardi i prestiti per finanziare interventi già in essere coperti con risorse nazionali; 53,5 miliardi gli ulteriori prestiti per finanziare nuovi interventi.

Secondo Armao, la ripartizione dei 68,9 miliardi a fondo perduto, «nella prospettiva del diritto europeo» dovrebbe essere fatta sulla base di criteri quali popolazione, pil pro capite e tasso di disoccupazione negli ultimi 5 anni. Il che porterebbe a destinare il 66% delle risorse, 44,45 miliardi al Mezzogiorno e il 34%, 23,45 miliardi, al CentroNord. Un’equazione valida, in assenza di altri criteri, anche per le somme del Pnrr relative ai prestiti destinati a nuovi investimenti, ovvero 53,5 miliardi. «In termini generali – conclude Armao – si potrebbe comunque considerare equa una distribuzione che garantisce al Sud almeno la metà delle risorse complessive previste dal Next Generation Eu».

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

3 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

6 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

9 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

11 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

15 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

16 ore ago