Madonie

ZONE FRANCHE MONTANE IN SICILIA, LAPUNZINA: «ATTUAZIONE DELLO STATUTO REGIONALE, SI PRESENTA UN’OCCASIONE UNICA PER LA SICILIA»

È scaduto alle 13:00 di oggi il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti alle disposizioni sull’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, approvate dall’Assemblea Regionale Siciliana il 17 dicembre 2019.

Il provvedimento è al vaglio dei due rami del Parlamento. L’iter istruttorio è iniziato dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato che nelle scorse ore ha raccolto i testi degli emendamenti depositati.

A tal proposito nei giorni scorsi i sindaci dei Comuni interessati e il Comitato promotore della Legge hanno scritto ai presidenti del Senato e della Commissione, Elisabetta Casellati e Luciano D’Alfonso e ai Senatori. Il senso dell’appello era quello di mantenere invariata la quota dei 500 mt slm, quale sede operativa e legale delle aziende e, soprattutto, di rimandare alla corretta emanazione delle norme di attuazione dello Statuto in materia finanziaria.

“Il finanziamento delle zone franche montane in Sicilia avverrà con le risorse finanziarie della Regione Siciliana, rinvenienti dagli articoli 36 e 37 dello Statuto”, si legge nella nota.

«Abbiamo notizia che la nostra desiderata è stata accolta favorevolmente dai Senatori che hanno sottoscritto gli emendamenti – dichiarano dal camper di Irosa –  questa condizione non mancherà di riflettersi positivamente sui rapporti tra la Regione Siciliana e lo Stato».

«L’iniziativa politica intende sollecitare la corretta attuazione degli articoli 36 e 37 dello Statuto, – afferma Vincenzo Lapunzina, coordinatore del Comitato pro Zfm – disposizioni violate nelle precedenti legislature, rispetto all’integrale attribuzione dei tributi diretti ed indiretti, come previsto nei due articoli dello Statuto. Immotivatamente ne furono assegnate quote decisamente inferiori sottraendosi risorse finanziarie dei siciliani ai siciliani – chiosa Lapunzina –  È un momento storico, si è presentata un’occasione unica, la corretta applicazione delle norme costituzionali statutarie, pertanto, oltre che contribuire a finanziare la fiscalità di sviluppo per le zone franche montane siciliane, consentirà, finalmente, alla Regione Siciliana di disporre delle sue risorse finanziarie che le sono sottratte».

redazione

Recent Posts

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

2 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

6 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

8 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

18 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

21 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

24 ore ago