Madonie

ZONE FRANCHE MONTANE IN SICILIA, LAPUNZINA: «ATTUAZIONE DELLO STATUTO REGIONALE, SI PRESENTA UN’OCCASIONE UNICA PER LA SICILIA»

È scaduto alle 13:00 di oggi il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti alle disposizioni sull’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, approvate dall’Assemblea Regionale Siciliana il 17 dicembre 2019.

Il provvedimento è al vaglio dei due rami del Parlamento. L’iter istruttorio è iniziato dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato che nelle scorse ore ha raccolto i testi degli emendamenti depositati.

A tal proposito nei giorni scorsi i sindaci dei Comuni interessati e il Comitato promotore della Legge hanno scritto ai presidenti del Senato e della Commissione, Elisabetta Casellati e Luciano D’Alfonso e ai Senatori. Il senso dell’appello era quello di mantenere invariata la quota dei 500 mt slm, quale sede operativa e legale delle aziende e, soprattutto, di rimandare alla corretta emanazione delle norme di attuazione dello Statuto in materia finanziaria.

“Il finanziamento delle zone franche montane in Sicilia avverrà con le risorse finanziarie della Regione Siciliana, rinvenienti dagli articoli 36 e 37 dello Statuto”, si legge nella nota.

«Abbiamo notizia che la nostra desiderata è stata accolta favorevolmente dai Senatori che hanno sottoscritto gli emendamenti – dichiarano dal camper di Irosa –  questa condizione non mancherà di riflettersi positivamente sui rapporti tra la Regione Siciliana e lo Stato».

«L’iniziativa politica intende sollecitare la corretta attuazione degli articoli 36 e 37 dello Statuto, – afferma Vincenzo Lapunzina, coordinatore del Comitato pro Zfm – disposizioni violate nelle precedenti legislature, rispetto all’integrale attribuzione dei tributi diretti ed indiretti, come previsto nei due articoli dello Statuto. Immotivatamente ne furono assegnate quote decisamente inferiori sottraendosi risorse finanziarie dei siciliani ai siciliani – chiosa Lapunzina –  È un momento storico, si è presentata un’occasione unica, la corretta applicazione delle norme costituzionali statutarie, pertanto, oltre che contribuire a finanziare la fiscalità di sviluppo per le zone franche montane siciliane, consentirà, finalmente, alla Regione Siciliana di disporre delle sue risorse finanziarie che le sono sottratte».

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

9 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

12 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

15 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

17 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

20 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

21 ore ago