Territorio

La Sicilia domani torna in piazza contro il deposito nucleare. Flash mob a Palermo, Messina, Catania e in provincia di Trapani

Domani pomeriggio, sabato 6 marzo, si torna in piazza in Sicilia contro la costruzione del deposito nazionale di scorie radioattive. Si svolgeranno Flash Mob, contemporaneamente, a Palermo, Messina, Catania e nella provincia di Trapani.

La scelta della data non è casuale. Il 6 marzo, infatti, doveva chiudersi il periodo di consultazioni tra la Sogin e i territori selezionati come potenzialmente idonei a ospitare il deposito nazionale di scorie radioattive. Dal 5 gennaio, data di pubblicazione della CNAPI – la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee – si era aperto un periodo di 60 giorni a disposizione di Regioni, Comuni, enti, associazioni e comitati per presentare osservazioni contrarie o favorevoli alla costruzione del deposito. Ma la scadenza è stata posticipata. La Sogin SpA ha da poco annunciato una proroga da 60 a 180 giorni per la decisione. 
“Probabilmente nessuna delle comunità selezionate vuole la costruzione della mega discarica radioattiva nel proprio territorio. La società allora – che spaccia questo progetto per un modello partecipato – si è data un altro po’ di tempo per fare ulteriore pressione sulle amministrazioni e ottenere un bel si al deposito nazionale” – afferma Ludovica di Prima del collettivo di Ecologia Politica di Palermo. 
“Il 6 marzo noi scendiamo in piazza per ribadire il nostro no all’opera e affermare forte e chiaro che potranno fare 10, 100, 1000 proroghe, ma la Sicilia ha già deciso. Useremo questo tempo in più per rafforzare le motivazioni tecniche che dimostrano l’incompatibilità dell’opera col nostro territorio e per alimentare ancora di più la mobilitazione dei siciliani” – continua Helena Morales del collettivo di Ecologia politica di Catania.
L’appuntamento è per tutti alle 17. A Palermo davanti la Prefettura, in via Cavour. A Messina in piazza Cairoli e a Catania davanti la Prefettura. In queste città le manifestazioni sono organizzate dai collettivi siciliani di Ecologia Politica insieme ad altre associazioni cittadine. Nella provincia di Trapani si scenderà in piazza a Calatafimi-Segesta davanti il Municipio. Qui a promuovere l’iniziativa è il comitato Mai depositi radioattivi in provincia di Trapani.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago